Che differenza ce tra UHD e HDR?

Domanda di: Gianmarco Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (41 voti)

Se l'Ultra HD ha portato sugli schermi e sui monitor un maggior numero di pixel (3840×2160, altrimenti detto 4K UHD o 2160p), aumentando dunque la risoluzione degli schermi stessi e consentendo immagini molto più definite, l'HDR ha portato una maggiore resa qualitativa dei pixel, di cui non viene cambiato il numero.

Cosa cambia da UHD a HDR?

L'HDR è semplicemente una funzione della fotocamera che migliora ancora di più la qualità visiva dell'UHD. La principale differenza tra UHD e HDR è che UHD viene utilizzato per la risoluzione mentre HDR è una funzionalità hardware che migliora i colori e i contrasti di uno schermo UHD.

Cosa cambia con HDR?

In altre parole, i televisori dotati di tecnologia HDR aumenteranno il rapporto di contrasto e lo spazio colore per immagini più realistiche e naturali più vicine al modo in cui gli occhi percepiscono il mondo così com'è.

Cosa vuol dire HDR?

Il termine HDR è l'acronimo di High Dynamic Range e consente di visualizzare una gamma più ricca di colori, bianchi più luminosi e neri molto profondi (gamma dinamica)) rispetto allo standard SDR (Standard Dynamic Range).

Cosa fa l'HDR?

Quando scatti in modalità HDR, la Fotocamera cattura diverse immagini in rapida successione, ciascuna con un diverso valore di esposizione. Il software quindicombina queste immagini in una singola foto, che fornisce dettagli più nitidi sia dalle aree più scure che quelle più luminose.

Differenze tra 4K e Ultra HD (UHD)