Domanda di: Sig. Carmelo De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(16 voti)
Differenze tra suv e fuoristrada
Il telaio. I suv utilizzano infatti una scocca portante, mentre i fuoristrada nascono su un telaio a longheroni, enormemente più adatto appunto all'uso da fuoristrada, anche il più gravoso; Riduttore Off-road. Cioè cambi per terreno che diminuiscono del 50% la velocità di ogni cambio.
SUV è l'acronimo di Sport Utility Vehicle, tradotto letteralmente Veicolo Utilitario Sportivo in Italiano ed identifica macchine miste che combinano il pragmatismo di un'automobile con la robustezza tipica di un fuoristrada, da cui ereditano molte caratteristiche che vanno ben oltre la mera dimensione.
I Suv hanno alcune caratteristiche dei fuoristrada (altezza elevata da terra, quattro ruote motrici), ma un aspetto più “urbano” e simile alle monovolume e station wagon. Le differenze più importanti hanno a che fare proprio con l'uso off-road: Il telaio.
I fuoristrada (o tuttoterreno) sono veicoli a motore dotati di particolari caratteristiche, che li rendono adatti a muoversi oltre che sulle strade asfaltate, come i normali veicoli, anche al di fuori di esse, su fondi accidentati, a forte pendenza e a scarsa aderenza.