Che differenza c'è tra un trapano a percussione è un tassellatore?

Domanda di: Luna Neri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (17 voti)

Il trapano a battente è pensato per la foratura di materiali diversi, quali legno, metalli (funzione foratura semplice) e calcestruzzo (percussione) a seconda delle necessità. Il tassellatore, invece, nasce per forare unicamente cemento, pietra, mattoni e materiali inerti in generale.

A cosa serve un trapano tassellatore?

I tassellatori vengono utilizzati per produrre fori su materiali molto solidi e resistenti come cemento, mattoni, pietre e ogni altro genere di materiale inerte. Mediante questo attrezzo è possibile fissare ancoraggi e tasselli metallici.

Cosa vuol dire trapano a percussione?

Il trapano a percussione è una tipologia di trapano adatta per perforare superfici che possono risultare difficoltose da perforare con un trapano tradizionale. È molto utilizzato per lavorare sul legno, sul ferro o su superfici molto più resistenti come cemento.

Che potenza deve avere un buon trapano a percussione?

La percussione viene determinata dalla frequenza di battute che è compresa tra 30 mila e 50 mila colpi al minuto. Considerate, per ottenere un buon risultato, almeno una frequenza di 40 mila colpi al minuto.

Quanti watt deve avere un buon Tassellatore?

Un tassellatore con 8-10 joule, 3000 colpi/minuto e 1200 W offre una grande versatilità per chi ha intenzione di forare e scalpellare quotidianamente.

Parliamo di: trapani tassellatori