Che differenza c'è tra una lettera formale e informale?

Domanda di: Ian Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (13 voti)

Lettera formale e lettera informale
A seconda della confidenza che si ha con il destinatario, una lettera può essere: informale: si invia a parenti e amici e ha uno stile colloquiale; formale: si scrive in situazioni ufficiali o in ambito lavorativo, indirizzata a persone con cui non si ha grande confidenza.

Che differenza c'è tra una lettera formale e informale?

Una lettera commerciale o una domanda di lavoro sono lettere formali. La lettera a un amico o a un parente è una lettera informale. In una lettera formale chi scrive dà del lei al destinatario, e usa espressioni come Gentile Signore, Gentile Signora all'inizio e Distinti saluti, Cordiali saluti alla fine.

Cosa vuol dire una lettera informale?

La lettera informale viene scritta a persone che si conoscono bene. Il suo tono è generalmente spontaneo, sincero ed immediato. Lo scopo è strettamente collegato al contenuto però comprende sempre una componente affettiva. Rispetto alla e-mail è scritta a mano ed è autentica costituendo il testo originale ed autografo.

Che cos'è una lettera formale?

Che cosa vuol dire “formale”? Vuol dire una lettera indirizzata a una persona che non conosciamo bene, a cui diamo del lei, o anche indirizzata a un ufficio,a una ditta, a un'istituzione.

Come si scrive una lettera in modo formale?

Come nella lettera formale, rivolgiti al destinatario con la formula titolo + nome e cognome e dando sempre del Lei o del Voi se si tratta di un'azienda; Scrivi il corpo del testo e indica chiaramente le tue richieste; Concludi la lettera con una formula di commiato e la tua firma con i contatti in calce.

Imparare a scrivere una lettera formale e informale