Che dolori da la Sla?

Domanda di: Kristel Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (66 voti)

Goffaggine e debolezza delle mani. A volte, debolezza di piedi, bocca o gola. Crampi muscolari. Perdita di peso.

Quali sono i dolori della SLA?

In genere i sintomi della Sclerosi Laterale Amiotrofica sono brevi contrazioni muscolari, detti anche fascicolazioni, crampi oppure una certa rigidità dei muscoli, debolezza dei muscoli che influisce sul funzionamento di un arto.

Come sono i crampi nella SLA?

I primi sintomi della SLA possono essere brevi contrazioni muscolari (mioclonie), una certa rigidità muscolare (meglio definita spasticità), debolezza dei muscoli con conseguente alterazione del funzionamento di un braccio o di una gamba, oppure voce indistinta e tono nasale.

Che muscoli colpisce la Sla?

Atrofia muscolare progressiva

I primi sintomi sono contrazioni involontarie o spasmi (fascicolazioni) delle fibre muscolari. Le mani vengono solitamente colpite per prime, seguite da braccia, spalle e gambe. Alla fine viene colpito tutto il corpo. Molte persone con questa forma sopravvivono 25 anni o più.

Chi ha la Sla sente dolore?

Ulteriore caratteristica della sintomatologia della SLA è l'assenza di dolore. Infatti, sia nelle prime fasi della malattia che nell'aggravarsi della stessa, è molto raro che chi ne soffre percepisca dolore a livello muscolare.

Cos'è la Sla? Primi sintomi, diagnosi e cura in Auxologico