VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Quando sospettare SLA?
La Sla si manifesta quando la progressiva perdita dei motoneuroni supera la capacità compensatoria dei motoneuroni superstiti. I sintomi iniziali della Sla possono variare sensibilmente da soggetto a soggetto e spesso includono debolezza muscolare o rigidità.
Quali malattie possono essere confuse con la Sla?
La neuropatia motoria multifocale può essere confusa all'inizio con la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Alcuni dei suoi sintomi, come gli spasmi muscolari, sono infatti simili a quelli della SLA. I primi problemi iniziano spesso a livello di avambraccio e mano, a volte in punti specifici come il polso o le dita.
Come si esclude la Sla?
La diagnosi di SLA è quindi effettuata per esclusione: un neurologo esperto richiede indagini mediche e valutazioni cliniche ripetute nel tempo in un percorso diagnostico che prevede test neurologici e esami strumentali.
Quali sono gli esami del sangue per la SLA?
La SLA è una malattia degenerativa che porta alla progressiva e inesorabile paralisi della muscolatura. Ad oggi non esistono esami di laboratorio da eseguire sul sangue o su altri fluidi corporei capaci di garantire una diagnosi veloce e certa, o in grado di monitorarne la velocità di progressione.
Come cammina un malato di SLA?
Un paziente affetto da SLA può inizialmente notare crampi ai muscoli, muscoli che “saltano”, oppure una sensazione di pesantezza agli arti. Con il coinvolgimento delle braccia e delle mani, tutti i movimenti che una volta si potevano compiere con facilità possono diventare difficili.
Come riconoscere i primi sintomi della SLA?
I primi sintomi della SLA possono essere brevi contrazioni muscolari (mioclonie), una certa rigidità muscolare (meglio definita spasticità), debolezza dei muscoli con conseguente alterazione del funzionamento di un braccio o di una gamba, oppure voce indistinta e tono nasale.
Quali sono i primi sintomi della distrofia muscolare?
I sintomi caratteristici delle diverse forme di distrofia muscolare esordiscono nella prima infanzia e sono:
Incapacità a camminare. Ritardo nello sviluppo legato alla produzione di movimenti volontari. Debolezza muscolare. Difficoltà nei momenti fini e grossolani. Accorciamento di muscoli o tendini.
Come mi sono accorto di avere la sclerosi multipla?
I sintomi più frequenti sono i disturbi della vista, la fatica, difficoltà di equilibrio e deambulazione, deficit di forza, formicolii, problemi di sensibilità, disturbi vescicali, alterazione dell'umore, difficoltà di concentrazione.
Perché mi fanno male le gambe e le braccia?
I dolori muscolari possono essere conseguenza di esercizio fisico intenso, lesioni, traumi o lavori usuranti. Altre cause di questo tipo di dolore possono essere posture sbagliate o stress, condizioni che contribuiscono a favorire l'affaticamento muscolare.
Come capire se si ha un problema ai nervi?
I sintomi comuni includono dolore, intorpidimento, formicolio, debolezza e perdita di tono muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà nella coordinazione dei movimenti. In alcuni casi, la neuropatia può causare una riduzione della sensibilità al dolore, al tatto e alla temperatura.
Dove vengono i dolori della sclerosi multipla?
È quindi comune provare dolore all'anca, dolore alla spalla o mal di schiena per chi soffre di SM. Le gambe sono spesso interessate da sensazione di intorpidimento e rigidità muscolare.
Quando esordisce la Sla?
L'esordio avviene di solito fra i 65 e 75 anni di età ed è spesso subdolo. Il deficit motorio all'esordio può manifestarsi agli arti superiori, agli arti inferiori, a livello dei muscoli a innervazione bulbare o a livello della muscolatura respiratoria.
Quale medico diagnostica la Sla?
La diagnosi di SLA viene formulata dal neurologo con l'aiuto del neurofisiologo, dopo attenta raccolta di segni e sintomi clinici riferiti dal paziente: i dati anamnestici sono particolarmente importanti come la familiarità, la regione di provenienza ed altre informazioni particolari che possono rivelarsi utili per la ...
Che differenza c'è tra la sclerosi multipla e la Sla?
1. La sclerosi multipla (SM) è definita come una malattia infiammatoria, demielinizzante, mentre la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa, in altre parole non vi sono fenomeni infiammatori.
Qual è il sintomo di esordio più frequente in pazienti affetti da SMA in età adulta?
Scarso controllo del capo. Gambe e braccia deboli. Difficoltà a respirare e deglutire. Tosse debole e pianto flebile.
Cosa fare per rallentare la Sla?
Riluzolo. Come accennato, il riluzolo (Rilutek ®, Riluzole Zentiva ®) è l'unico farmaco al momento approvato per il trattamento della SLA. Questo principio attivo agisce riducendo il rilascio di glutammato a livello del cervello e del midollo spinale.
Qual è la malattia che colpisce i nervi?
Attualmente, le malattie neurologiche conosciute e descritte sono circa 600; di queste 600 condizioni, saranno sicuramente note ai lettori: l'ictus, le demenze, la spina bifida, i tumori al cervello, l'emicrania, l'epilessia, la sindrome del tunnel carpale, il morbo di Parkinson e il neuropatia periferica.
Come si chiama la malattia che colpisce i muscoli delle gambe?
La miosite autoimmune causa infiammazione e debolezza a livello muscolare (polimiosite) o cutaneo e muscolare (dermatomiosite).
Come si presentano le fascicolazioni nella SLA?
Piccole contrazioni su vari muscoli del corpo, spesso a livello delle caviglie dove possono essere anche costanti, ma anche da altre parti e nel viso nella grande maggioranza dei casi corrispondono a cosiddette 'fascicolazioni benigne', anche loro senza alcun significato patologico.
Cosa sono le fascicolazioni gambe?
Le fascicolazioni muscolari consistono in contrazioni involontarie e ripetute di una o più fibre muscolari.