Che dolori porta il prolasso?

Domanda di: Maristella Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (8 voti)

I sintomi che accompagnano l'isterocele comprendono una sensazione di pressione o di corpo estraneo a livello genitale, fastidio e/o dolore durante l'attività sessuale, dolore lombare e stipsi cronica. La mucosa vaginale può diventare ispessita e infiammata. Talvolta, compaiono ulcere dolorose o perdite ematiche.

Che disturbi provoca il prolasso dell'utero?

tumefazione genitale e fuoriuscita dell'utero dalla vagina, fastidio o dolore durante i rapporti sessuali, minzione incompleta, aumentata frequenza e incontinenza urinaria da sforzo (a seguito di tosse, starnuti, sforzi, …), difficoltà ad evacuare.

Come ci si accorge di avere il prolasso?

Il prolasso urogenitale si manifesta con una sensazione d'ingombro vaginale fastidioso che talvolta si accompagna alla sensazione tattile di qualcosa che esce dall'apertura vaginale.

Come alleviare il dolore del prolasso?

La ginnastica pelvica può bloccare la progressione del prolasso quando è ancora lieve, è il miglior metodo di prevenzione del prolasso. Gli esercizi possono anche alleviare i sintomi come il mal di schiena e i disturbi addominali.

Cosa fare quando si ha il prolasso?

Consigli utili in caso di prolasso utero-vaginale
  1. In caso di prolasso e/o incontinenza urinaria, non rivolgersi ad un Ginecologo o Urologo generico ma ad un Uro-Ginecologo.
  2. Preferire sempre, in prima istanza, un approccio conservativo tramite trattamento riabilitativo, uso di pessari ed estrogeni locali quando indicati.

PROLASSO GENITALE FEMMINILE // Cause, sintomi e terapie