Cosa vuol dire Sagrin in piemontese?

Domanda di: Quarto Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (54 voti)

Il progetto è un rimedio collettivo, diffuso e inclusivo per i “Sagrin” termine del dialetto piemontese che significa: cruccio, dispiacere, problema.

Come si dice Signore in piemontese?

Per esempio: signore e signora vengono tradotti indistintamente come sciur e sciura tipici della lingua lombarda o come monsù e madamen tipici della lingua piemontese.

Cosa significa rumenta in piemontese?

Un termine tipicamente settentrionale per dire spazzatura è rumenta: deriva da un vocabolo piemontese che ha origine dal latino ramentu(m), truciolo, e che indicava gli scarti o gli avanzi.

Come si chiama il sedano in piemontese?

Carota: Caròta f. Grano: Forment m. Sedano: Séler, Sèlre m.

Come si scrive ubriaco in piemontese?

cioch (agg.) cioch (s. masch.) cioché (s.

Dove andare in PIEMONTE D'ESTATE 😬🏔