VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come si dice ciao a Torino?
Il saluto piemontese cerea ha una connotazione un po' più formale del “ciao”. Si tratta di un saluto che denota una certa distanza tra gli interlocutori, ma che allo stesso tempo esprime in modo elegante il rispetto che c'è tra le persone coinvolte.
Come si dice aperitivo in piemontese?
La Merenda Sinoira ha origini antiche, ed è a tutti gli effetti la nonna di quello che oggi viene definito Aperitivo e dell'Apericena.
Come si dice pomodori in piemontese?
Toumàtica è il nome con cui nel dialetto piemontese si intende il pomodoro.
Come si dice caldo in piemontese?
1. In italiano si dice: “Che caldo fa oggi !”, “Quanto sei stupido !”, “Com'è bella !” etc. In piemontese si usa una costruzione del tutto simile a quella della lingua francese: Ch'it ses fòl!, Ch'a l'è bela!, Ch'a fa càud!, etc.
Come si dice fritto in piemontese?
Dizionario Italiano - Piemontese
Come si dice furbo in piemontese?
E poi le IMPERDIBILI ESCLAMAZIONI IN PIEMONTESE! Gavte la nata! – fatti furbo! (lett.: Togliti il tappo!)
Cosa vuol dire Tola in piemontese?
“Facia” in piemontese significa “faccia”, mentre “tòla” vuol dire “latta” o comunque “metallo poco pregiato”. Potremmo dunque tradurre in italiano l'espressione “Facia 'd tòla” con “faccia di bronzo”.
Cosa vuol dire Galup in piemontese?
Galup è un modo unico e diverso, è una ricetta originale, ma è anche un nome: in dialetto piemontese significa goloso e prelibato.
Come si dice in piemontese Buongiorno?
Nel lessico subalpino non manca né il “buongiorno” (bondì in piemontese), né la “buona sera” (bon-a sèira) e neppure la “buona notte” (bon-a neuit), ma i piemontesi amano salutarsi soprattutto con l' ”arrivederci” (arvëdse, o anche a l'arvista), che poi è il saluto più ottimistico e benaugurale che esista.
Come si dice dottore in piemontese?
dotor (s. masch.) dotorà (agg.)
Come si dice figlio in piemontese?
fieul è la traduzione di "figlio" in Piemontese.
Come si dice giovedì in piemontese?
SettimanaModifica lùn-es = lunedì màrtes = martedì mèrcol = mercoledì giòbia = giovedì
Cosa vuol dire Tattamella?
Nel medesimo significato si piglia tattamellare, onde nasce tattamella, cioè uno, che cicala assai, e non sa che, nè perchè.
Come si brinda in piemontese?
Cimpé: trincare, sbevazzare, tracannare. Per l'occasione, brindiamo analizzando tre parole legate tra loro, accomunate dalla stessa lettera iniziale, la c di “cin cin”.
Come si dice Peperoni in piemontese?
perbacco (int.)
Cosa vuol dire Mugna Quacia in piemontese?
E invece… “E invece no, questa non è pieta; noi in piemontese diciamo ''mugna quacia”, cioè faccetta ingenua, ma non è pietà.
Come si dice tagliatelle in piemontese?
I “Tajarin“, così è il nome piemontese dei tagliolini (o taglerini), sono una tipologia di pasta all'uovo tipica di tutto il territorio piemontese e, in particolare, delle Langhe e del Monferrato.
Come si dice in piemontese salsiccia?
La salsiccia o salciccia di Bra (in piemontese sautissa ëd Bra) è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
Cosa vuol dire cita in piemontese?
Maschile e singolare, indica qualcosa o qualcuno di particolarmente minuto nella sua dimensione. Anche quando un animale partorisce, si dice che o ȓ'ha fa ij cit. Al femminile è sufficiente aggiungere una “a”, cita. Se però aggiungiamo una “o” si stravolge il significato, perché cito significa zitto.
Come si dice osteria in piemontese?
In breve, la piola è l'equivalente piemontese dell'osteria o della trattoria. In un ambiente quasi sempre a conduzione familiare si mangiano specialità tipiche della cucina piemontese, accompagnate da quartini – ma piú spesso mezzi – di rosso, e a fine pasto un buon caffè e un amaro, possibilmente San Simone.