Che dolori provoca il linfoma?

Domanda di: Radio Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

Se la malattia riguarda il torace si possono manifestare tosse, dolore al petto e difficoltà a respirare. I linfomi cerebrali causano spesso mal di testa, debolezza di alcune parti dell'organismo e disturbi neurologici come la difficoltà di parola.

Quali sono i primi sintomi del linfoma?

Quali sono i sintomi del linfoma?
  • ingrossamento non dolente dei linfonodi di collo, ascelle o inguine.
  • febbre.
  • sudorazione notturna.
  • prurito.
  • stanchezza e sensazione di estrema spossatezza.
  • perdita di peso.
  • tosse persistente o difficoltà respiratorie.

Quali valori del sangue si alterano in caso di linfoma?

Quando si sviluppa un linfoma, possono verificarsi varie alterazioni nei valori ematici. Nei linfomi, la conta dei leucociti può essere sia alta che bassa. Può esserci un aumento dei linfociti, che sono un tipo di globuli bianchi, oppure può esserci una diminuzione della conta degli stessi in generale.

Quando sospettare un linfoma?

Il sospetto di linfoma non-Hodgkin emerge quando un soggetto senza infezioni evidenti presenta un ingrossamento persistente e indolore dei linfonodi che si protrae per diverse settimane.

Cosa colpisce il linfoma?

Il linfoma è un tumore del sistema linfatico, ossia l'insieme dei tessuti e delle cellule adibiti alla difesa dell'organismo dagli agenti esterni e alla circolazione dei fluidi. Il sistema linfatico è costituito da vasi che hanno il compito di trasportare la linfa, un fluido che contiene: materiale di scarto.

Linfoma non hodgkin: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi | AIRC