Che effetto fa la solitudine?

Domanda di: Bibiana Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (15 voti)

La solitudine può avere un impatto negativo anche sulla salute mentale portando a un rischio maggiore di depressione, ansia, scarsa autostima, problemi del sonno e stress. La solitudine può colpire individui di qualsiasi età, ma a essere maggiormente vulnerabili sono le persone anziane.

Cosa succede se si sta sempre soli?

Malattie cardiovascolari e ictus. Diminuzione della memoria e dell'apprendimento. Depressione e atti suicidari. Aumento dei livelli di stress.

Quali sono i sintomi della solitudine?

La solitudine subìta si manifesta con la difficoltà a costruire relazioni e intessere legami, dovuta spesso a sensazioni di inadeguatezza, insicurezza nel mettersi in gioco con le proprie qualità e i propri limiti, paure nell'aprirsi all'altro, timori del giudizio nei nostri confronti.

Quanto male fa la solitudine?

Da uno studio condotto dall'Associazione di psicologi americani emerge che la solitudine e l'isolamento uccidono più dell'obesità. Le persone sole hanno un rischio supplementare di decesso del 50% in più rispetto a chi ha buone relazioni sociali. Non solo, isolamento e solitudine fanno male soprattutto al cuore.

Quando la solitudine ci fa ammalare?

Chi soffre di solitudine inoltre non avendo il supporto morale o il calore di amici e parenti, è più predisposto a risentire degli effetti dello stress, aumentandone la possibilità di soffrire di disturbi cardiaci. Elevati livelli di ormoni dello stress fanno sì che nel cuore si accumuli il colesterolo.

Come affrontare la solitudine | Filippo Ongaro