VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Che effetto produce l anafora?
Figura retorica (dal greco anaphorá, “offerta, ripresa, ripetizione”) che prevede la ripresa dello stesso termine o dello stesso gruppo di parole all'inizio di frasi o di versi successivi (o anche all'interno dello stesso verso); l'effetto è quello di sottolineare un particolare concetto o idea.
Che effetto da l anafora?
ANAFORA, FUNZIONE Sostanzialmente, come dice il termine, è una riproposizione di un elemento della frase, una ripetizione di una parola o una ripresa di un concetto. Lo scopo, naturalmente, è quello di porre l'accento sull'elemento che viene ripetuto, mettendolo in risalto nella frase.
Come si riconosce un anastrofe?
Le più comuni sono ad esempio l'anastrofe, nella quale avviene l'inversione del corretto ordine delle parole, e l'Iperbato, che inverte l'ordine delle parole inserendo tra due elementi della frase che dovrebbero essere uniti un altro elemento. Vediamo alcuni esempi di anastrofe: sempre caro mi fu quest'ermo colle.
Come riconoscere un apostrofe?
Può essere un'invocazione o un'esclamazione con cui si manifesta un sentimento di dolore, o di commozione, o di gioia, o di indignazione. In quest'ultimo caso se è seguita da toni veementi, derisione, scherno o sarcasmo diventa un'apostrofe invettiva.
Che effetto produce la personificazione?
La personificazione è una figura retorica che prevede l'attribuzione a degli oggetti inanimati dei fenomeni naturali, delle qualità umane, i sentimenti e i comportamenti umani. Quindi si danno a degli esseri privi di animo e sentimenti degli aspetti e delle caratteristiche che non possiedono.
Che differenza ce tra anastrofe e iperbato?
Mentre l'anastrofe rappresenta un'inversione tra due elementi nell'ordine naturale delle parole all'interno di una frase, l'iperbato rappresenta l'incunearsi di un elemento all'interno di un altro.
Come si chiama la figura retorica che dice il contrario?
Figura retorica che consiste nell'esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa, o per ironia o per eufemismo. ironia filosofia L'originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell'espressione ironia socratica.
Quali sono le figure retoriche più importanti?
Le principali figure retoriche: similitudine, metafora, metonimia, allegoria, ossimoro, sineddoche, antonomasia, iperbole.
Come si chiama l'apostrofo?
In Unicode, il carattere moderno è denominato apostrophe e ha il codice U+0027, mentre il carattere tradizionale per l'apostrofo è chiamato right single quotation mark (virgoletta semplice chiusa) ed è indicato col codice U+2019.
Qual è il si apostrofa?
L'esatta grafia di qual è non prevede l'apostrofo in quanto si tratta di un'apocope vocalica, che si produce anche davanti a consonante (qual buon vento vi porta?) e non di un'elisione che invece si produce soltanto prima di una vocale (e l'apostrofo è il segno grafico che resta proprio nel caso dell'elisione).
Qual è perché non si apostrofa?
La grafia corretta nell'italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo. La grafia qual'è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, dal momento che qual esiste come forma autonoma.
Che cosa si intende per figura retorica?
Le figure retoriche sono artifici linguistici con cui si creano espressioni e parole con un particolare effetto retorico. Quando gli effetti linguistici riguardano la forma e i suoni che compongono la parola sono dette 'figure di parola' (es.,...
Cos'è un ossimoro in poesia?
di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ ) che consiste nell'unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una antitesi o contrarietà. Il termine che lo designa («folle acuto») è esso stesso un ossimoro.
Che cos'è la metafora in una poesia?
Il termine metafora deriva dal greco metà + phero, ovvero trasporto. Questa figura retorica, in effetti, letteralmente trasporta un significato, sostituendolo ad un altro e arricchendolo di potenza espressiva. La metafora è una delle figure retoriche più diffuse in letteratura, sia in prosa che in poesia.
Che effetto produce il poliptoto?
Il poliptoto è una figura retorica impiegata anche nel linguaggio comune, in quanto accentua, grazie alla ripetizione, il significato della parola. Questi casi sono ricavati ad esempio dalla pubblicità: “Dove mi trovo, mi trovi” (Telecom Italia per il servizio di trasferimento di chiamata)
Quali sono le anafore?
Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente: «Per me si va nella città dolente, /Per me si va nell'eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente» (Dante).
Quali sono le figure retoriche del suono?
Le figure retoriche di suono trattate sono: allitterazione, onomatopea e paronomasia. Quelle di ordine: anafora, anastrofe, antitesi, asindeto, chiasmo, climax, ellissi, enumerazione, ipallage, iperbato, iterazione, paralllelismo, poliptoto, polisindeto, zeugma.
Qual è l'effetto dell allitterazione?
L'allitterazione si usa per ottenere particolari effetti espressivi; per rafforzare legami semantici tra parole o crearne di nuovi. Spesso l'allitterazione è usata anche nel linguaggio comune, soprattutto con funzione mnemonica o in espressioni d'uso diffuso.
Che effetto produce la metonimia?
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ ) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il 'sovvertimento' del significato proprio di una parola in un significato detto figurato per effetto della sostituzione di un'altra parola.
Che effetto produce la sineddoche?
In altre parole, la sineddoche è un processo attraverso il quale una parola o segmento discorsivo ne sostituisce un altro per effetto di contiguità, cioè di vicinanza tra i due, in quanto esiste una relazione inferenziale che può essere loro assegnata sulla base di precise conoscenze enciclopediche.