Che esami si fanno per controllare i polmoni?

Domanda di: Penelope Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (30 voti)

Diagnostica per immagini del torace
  • Radiografie.
  • Tomografia computerizzata (TC)
  • angio TAC.
  • Risonanza magnetica per immagini (RMI)
  • Ecografia.
  • Scintigrafia polmonare.
  • Angiografia dell'arteria polmonare.
  • Tomografia a emissione di positroni (positron emission tomography, PET)

Come capire se c'è qualcosa ai polmoni?

L'esame spirometrico misura la salute dei polmoni e può essere utilizzato per diagnosticare e monitorare le affezioni polmonari. Durante l'esame dovrai espirare quanta più aria possibile, con la massima forza possibile, in un dispositivo chiamato spirometro.

Quale esame per vedere come stanno i polmoni?

Spirometria. La spirometria, che misura i volumi polmonari, è la prima e più semplice indagine di funzionalità respiratoria. È molto utilizzata nei pazienti con malattie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva per definire la diagnosi e verificare la gravità.

Cosa si vede con l'ecografia ai polmoni?

L'ecografia polmonare è una tecnica diagnostica utile a valutare malattie del polmone e della membrana che lo avvolge (pleura), nonché ad ottenere informazioni sulla presenza di versamento pleurico e pneumotorace, cioè un accumulo anomalo di aria nello spazio fra polmoni e parete toracica.

Quando fare una lastra ai polmoni?

In genere, si esegue quando un individuo soffre di dispnea ed, eventualmente, anche di tosse grave e/o persistente, dolore al petto, dolore toracico da trauma, febbre.

L'esame obiettivo: il torace