Che formato leggono le TV con USB?

Domanda di: Ing. Amos Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (35 voti)

Per una questione di compatibilità, il mio consiglio è di formattare la chiavetta con file system FAT32, se non hai già provveduto a farlo: quasi tutti i televisori con funzionalità di riproduzione da USB sono in grado di leggere drive formattati in tal modo, senza alcun problema.

In che formato formattare USB per TV?

Come è necessario formattare il dispositivo di archiviazione USB per la riproduzione sulla TV? I file system USB supportati sono FAT12, FAT16, FAT32 ed exFAT. I file di dimensioni maggiori di 4 GB sono supportati solo quando si utilizza il file system exFAT.

Come mai la TV non legge la chiavetta USB?

Probabilmente la tua chiavetta è formatta in NTFS, un file system che va per la maggiore su Windows in quanto stabile e sicuro ma non troppo compatibile. Per una maggiore compatibilità occorre formattare i dischi in FAT32 o a volte in FAT, in modo che quasi tutti i sistemi riescano a leggerne in contenuti.

Come vedere un MP4 in TV?

Riproduci MP4 sulla TV tramite cavo HDMI o cavi audio-visuali (AV) Ci sono 4 tipi diversi di connessione via cavo: HDMI, DVI, VGA e S-Video. Di solito ci sono output sul tuo computer e input sulla TV. Devi controllare le porte del tuo computer e della TV prima di attaccarli o collegare il PC alla TV con i cavi.

Quali file leggono le TV?

Vediamo i formati video digitali più comuni e i loro utilizzi più frequenti.
  • MP4.
  • MOV.
  • WMV.
  • AVI.
  • AVCHD.
  • FLV, F4V e SWF.
  • MKV.
  • WEBM o HTML5.

Usare la porta USB della TV