Domanda di: Sig. Serse Costa | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(44 voti)
Pasta Abrasiva consente di eliminare segni, rigature superficiali, residui di gomma o vernice provocati da piccoli urti. Il prodotto è anche indicato per rifinire eventuali ritocchi di vernice sulla carrozzeria e per lucidare vernici molto ossidate, possibilmente con il tampone di lana e una lucidatrice.
Quali graffi si possono togliere con la pasta abrasiva?
Pasta abrasiva: per quali tipi di graffi usarla? Solamente in caso di graffio poco profondo sarà possibile rimediare utilizzando la pasta abrasiva. Prima di applicare il prodotto sulla parte interessata, ricordatevi sempre di lavare la carrozzeria, così da rimuovere sporco e detriti.
La pasta abrasiva consente di rimuovere imperfezioni, righe superficiali o piccoli residui di gomma e vernice, classici segni che derivano da piccoli sfregamenti. L'eliminazione di graffi e segni avviene mediante l'usura superficiale della carrozzeria generata dal movimento di sfregamento del prodotto.
Se graffi e segni sono più o meno superficiali, usare la pasta abrasiva può servire ad attenuare l'effetto visivo sulla carrozzeria. Può non eliminarli del tutto ma ne migliora senza dubbio l'aspetto.
Deve essere usata con molta cautela: preferibile evitarla su parti che hanno subito un graffio sottile e superficiale, anche perché, spesso, assottiglia lo strato di vernice. Divieto assoluto di utilizzo su tinte metallizzate, carrozzerie perlate o cromature.