Che grana usare per carteggiare i muri?

Domanda di: Ausonio Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (43 voti)

Levigare le pareti Se sei alle prime armi e lo stucco non è così liscio come te lo saresti aspettato, puoi carteggiare il muro con della carta abrasiva a grana 80 (attento però, perché con una grana più grossa c'è il rischio di fare dei segni sul muro).

Cosa si usa per carteggiare i muri?

Passo #3: carteggiare la parete

Se la parete era precedentemente pitturata con una pittura ad acqua, basterà una carta vetrata a grana fine. Per le pareti pitturate con vernici a base olio, meglio usare una carta vetrata a grana media ( da 100 a 150 di grana).

Che grana usare per carteggiare lo stucco?

Fase 3 - Carteggiatura dello stucco

Iniziare la lavorazione dello stucco, utilizzando i dischi abrasivi con supporto in rete 3M™ Cubitron™ II Net grana 150+ e 240+. L'aspirazione della polvere è fondamentale.

Come scegliere la grana della carta vetrata?

fine o molto fine (da 180 a 240): carteggiatura finale o granigliatura tra due mani di tinta o di vernice. extra-fine (da 200 a oltre 400): granigliatura tra mani di vernice o lacche lucide o scure. oltre i 400: l'abrasivo è adatto soprattutto per lavori di carrozzeria, modellismo e lavoro fine.

Che grana usare per sverniciare legno?

Le grane più utilizzate per carteggiare il legno vanno dalla 60 alla 240. La scelta della grana da utilizzare dipende dalla condizione iniziale del legno e dalla finitura che si vuole ottenere. Di solito non è possibile partire direttamente dalla grana più fine perché la levigatura richiederebbe troppo tempo.

👷 Consigli su come carteggiare una parete 💪