Che il cor non si spaura?

Domanda di: Dott. Mercedes Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (72 voti)

il cor non si spaura: il motivo è presente, com'è noto, anche nei Pensieri di Blaise Pascal: “Le silence éternel de ces espaces infinis m'effraie” [“il silenzio eterno di questi infiniti spazi mi spaventa”].

Qual è il messaggio dell'infinito?

“L'infinito” di Leopardi può essere suddiviso in due parti: la prima comunica un senso di inquietudine (interminati spazi, sovrumani silenzi, il cor non si spaura), mentre la seconda comunica un senso di appagante dolcezza (sempre caro, profondissima quiete, il naufragar m'è dolce in questo mar).

Cosa dice l'infinito di Leopardi?

Per Leopardi l'infinito coincide con lo slancio vitale, con lo spasimo, la tensione che l'uomo ha connaturata in sé verso la felicità. L'infinito diventa il principio stesso del piacere, e il fine stesso a cui tende questo slancio dell'uomo.

Come inizia la poesia l'infinito?

Se ci pensate la poesia dell'infinito inizia con la parola sempre. Nella prima versione lui aveva messo è: Sempre caro mi è, ma questo è, era un po' troppo piatto, quindi mette il fu che fa più fondamento di tempo, è più grande. Questo fu poi risuona con ultimo orizzonte, che è nel secondo verso.

Come si chiama il colle di Leopardi?

L'infinito trova il suo riferimento spaziale sull'ermo colle, l'altura solitaria del monte Tabor, sovrastante Recanati, dove Leopardi passeggia e medita.

Giacomo Leopardi: L'INFINITO - Le videopoesie di Gianni Caputo