Domanda di: Penelope Longo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(61 voti)
I test delle immunoglobuline sono particolarmente utili nella diagnosi di allergie o certi tipi di processi neoplastici, per accertare la presenza di eventuali infezioni ed evidenziare la presenza di particolari auto-anticorpi implicati in una malattia autoimmune.
Il termine immunoglobuline è un sinonimo della parola anticorpi. Gli anticorpi sono delle proteine coinvolte nella nostra risposta immunitaria, cioè sono quelle sostanze che il nostro organismo produce per proteggerci dai batteri e dai virus.
Un aumento della concentrazione di immunoglobuline rispetto ai valori di riferimento è associato a malattie epatiche, malattie del tessuto connettivo, e infezioni acute o croniche. In particolare l'aumento di IgG si associa al mieloma multiplo, mentre l'aumento di IgM si associa alla macroglobulinemia.
a) mieloma o leucemia linfatica cronica con grave ipogammaglobulinemia secondaria e infezioni ricorrenti; b) bambini con AIDS congenito e infezioni ricorrenti; c) trattamento di infezioni e profilassi della reazione di rigetto al trapianto allogenico di midollo osseo.
Preparati a base di immunoglobuline possono essere anche iniettati al paziente, per aumentare la quota di anticorpi circolanti, a scopo profilattico (prevenire l'insorgenza di determinate patologie, come l'epatite A), durante il trattamento di infezioni acute o in caso di insufficienza anticorpale.