Che ISEE bisogna avere per ottenere il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Raoul Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (38 voti)

Il Reddito di cittadinanza è una misura pensata per sostenere i cittadini in difficoltà economica. Viene assegnato secondo requisiti precisi, tra cui la presentazione di un Isee inferiore a 9.360 euro all'anno.

Quale ISEE serve per il reddito di cittadinanza 2023?

Reddito di cittadinanza, quando arriva il pagamento di gennaio 2023? Per ottenere il reddito di cittadinanza il nucleo familiare deve essere in possesso di un valore Isee inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l'Isee per prestazioni rivolte ai minorenni).

Quali sono i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza?

Avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.

Come viene calcolato il reddito di cittadinanza nell ISEE?

DOMANDA RICORRENTE Inserendo il Reddito di Cittadinanza nell'ISEE rischio di perdere o di veder ridotto il beneficio? No, come da decreto il RdC non fa reddito ai fini IRPEF, ma va comunque dichiarato in sede ISEE, proprio alla voce redditi esenti IRPEF come ogni altra prestazione assistenziale.

Cosa cambia nel 2023 per il reddito di cittadinanza?

Nel 2023 il reddito di cittadinanza sarà erogato per un numero ridotto di mensilità. I percettori potranno beneficiare del sussidio per massimo 7 mesi. Una drastica riduzione se consideriamo il limite in vigore finora, cioè di 18 mensilità, anche rinnovabili.

REDDITO DI CITTADINANZA 👉 AGGIORNARE ISEE 2022 o STOP SUSSIDIO 🛑 🤷‍♂️