VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come impostare potenza flash?
Anziché aumentare o diminuire l'intensità della luce con una compensazione, andiamo ad alzare o abbassare direttamente la potenza del lampo, dalla piena potenza a 1/128 (o 1/64 sullo Speedlite 270EX II). Possiamo farlo direttamente sull'unità flash, dove possibile, o dal menu di controllo del flash della fotocamera.
Come usare il flash in chiesa?
Quando si utilizza il flash in chiesa è bene impostare la fotocamera con una leggera sottoesposizione (1 stop andrà benissimo) per fare in modo che il lampo non sovraesponga i soggetti e non sottoesponga quello che c'è intorno ad essi.
Come fotografare la luna di Notte?
Impostazioni della reflex per fotografare la Luna Puoi scattare in modalità di priorità di diaframmi, impostando il diaframma intorno agli f/8, regolare gli ISO al minimo con lettura dell'esposizione in spot (fissa sulla Luna) e lasciare scegliere alla fotocamera il tempo corretto.
Come si fa a fotografare le stelle?
usa un'apertura del diaframma (o apertura focale) di F/2,8 massimo che ti permette di acquisire molta più luce in modo da catturare anche le stelle meno luminose, non visibili neanche all'occhio umano. Imposta il focus su infinito o comunque molto lontano, così da avere una foto nitida.
Che cos'è il tempo di posa?
Con tempo di posa (o tempo d'esposizione o tempo d'otturazione) s'intende il tempo per il quale l'otturatore rimane aperto, permettendo alla luce di raggiungere gli elementi fotosensibili del sensore ed impressionarli, dando vita a quella che, successivamente, diventerà la nostra fotografia.
Cosa significa fare il bilanciamento del bianco?
Il bilanciamento del bianco (White Balance, WB) è l'operazione, automatica o manuale, che permette di interpretare correttamente la luce della scena e restituire colori veritieri.
Come impostare ISO su macchina fotografica?
Sensibilità ISO ai tempi dell'analogico Con le moderne macchine fotografiche digitali, anche entry level, basta invece schiacciare un pulsante o girare una rotella per cambiare istantaneamente la velocità ISO del sensore, con un grande guadagno sia in termini di praticità che in termini economici.
Come aumentare ISO Nikon?
Tutte le fotocamere Nikon consentono di innalzare gli ISO manualmente, semplicemente entrando nella corretta schermata del menù o, in alcuni modelli, direttamente dal pulsante degli ISO.
Cosa vuol dire EV in fotografia?
Il valore di esposizione, o valore esposimetrico, Ev o EV (exposure value), è un valore di intensità luminosa a cui corrispondono delle coppie di diaframma e tempo dell'otturatore che forniscono alla pellicola o al sensore fotografico la stessa quantità di luce. Si definiscono stop gli intervalli tra EV.
Quali valori numerici potrei impostare per una fotografia in pieno sole?
100: se si sta per scattare all'aperto in una giornata soleggiata, il cielo è limpido e non c'è ombra. 200: se si è all'aperto in una giornata assolata in ombra parziale o leggermente nuvolosa oppure si scatterà in un ambiente chiuso vicino ad una grande finestra in un giorno di sole.
Come impostare gli ISO Canon?
Gamma ISO quando impostata manualmente
Selezionare [ : Impostazioni sensibilità ISO]. Selezionare [Gamma ISO]. Impostare [Minima]. Selezionare la casella [Minima], quindi premere . Selezionare la sensibilità ISO, quindi premere . Impostare [Massima]. Selezionare la casella [Massima], quindi premere . ... Selezionare [OK].
Quanti ISO per fotografare le stelle?
Per il valore ISO, l'ideale sarebbe utilizzare un ISO 100, in modo da ridurre al minimo il rumore digitale, ma dalla mia esperienza vi consiglio di iniziare provando a scattare con valore ISO 400 e solo nel caso in cui la foto risulterà ancora troppo buia aumentare fino ad un valore massimo di ISO 1600.
In che formato fotografare?
Il formato foto JPEG (o JPG) è la forma più popolare e conosciuta di memorizzazione delle immagini digitali. Quando scatti in formato JPEG hai la garanzia di avere il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e spazio occupato nella scheda di memoria.
Come fotografare superfici lucide?
La fotocamera deve essere sistemata su un treppiede e sollevata per farsi che scatti leggermente più in basso del prodotto. In questo modo si minimizzano i riflessi ma è necessario prestare attenzione alle giuste misure perché alzando troppo il prodotto si rischia di perdere la prospettiva giusta.
Perché è difficile fotografare la Luna?
La Luna è difficile da fotografare perchè si tratta di un oggetto molto lontano da noi, per ottenere foto dettagliate dobbiamo quindi utilizzare: una fotocamera compatta con tanto zoom (focali lunghe) una reflex/mirrorless abbinata ad un teleobiettivo (da 300mm in su)
Che zoom serve per fotografare la Luna?
Osservando la Luna attraverso lo schermo o l'oculare della vostra macchina fotografica vi renderete conto del perché per fotografare la Luna è necessario utilizzare un obbiettivo zoom di almeno 250 mm.
Quale focale per fotografare la Luna?
Per fotografare la luna, per la lunghezza focale, la scelta migliore è certamente lo zoom 200-600mm, SEL200600G, che su una macchina con sensore APS-C della serie 5000 o 6000 diventa un 300-900mm.
Perché non si può usare il flash?
Perchè il lampo verrebbe riflesso dal materiale con cui è dipinto il quadro o peggio dal vetro rendendo il dipinto illeggibile (provare per credere).
Come scattare in chiesa?
Se vuoi fare una foto all'interno della chiesa, o una foto in posa in cui vuoi cogliere anche il dettaglio dello sfondo, puoi usare il treppiede. Così avrai la possibilità di aumentare il tempo di posa per compensare l'apertura più chiusa. Se però i soggetti si muoveranno, risulteranno mossi nella foto.
Che obiettivo usare in chiesa?
Obiettivi per foto in Chiesa I migliori obiettivi sono le focali fisse come ad esempio l'85 mm 1.2, ma senza spendere un patrimonio in obiettivi fissi il corredo ideale potrebbe essere: 16-35 per le foto panoramiche, 70-200 2.8 per i primi piani e 50mm 1.4 nel caso ci siano forti problemi di illuminazione.