Che laurea serve per fare il criminologo?

Domanda di: Augusto Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (18 voti)

Come diventare criminologo? Se sei interessato a intraprendere questa carriera il percorso da seguire è quello di conseguire una laurea in Giurisprudenza, Psicologia o Medicina e continuare la formazione specializzandoti con un Master o con dei corsi di aggiornamento o perfezionamento.

Come si fa a diventare un criminologo?

Come si fa a diventare criminologo? Il percorso migliore sicuramente è rappresentato dal corso di laurea in criminologia – spesso ospitato all'interno delle facoltà di Psicologia o Giurisprudenza – e successivamente fare un master o un corso post laurea in criminologia.

Dove si trovano le facoltà di criminologia in Italia?

LAUREE IN CRIMINOLOGIA

Due dei corsi di laurea triennale in criminologia sono: Sociologia e Criminologia dell'Università degli Studi D'Annunzio Chieti - Pescara, del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali; Laura triennale in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza dell'Università di Perugia, sede di Narni.

Che lavoro si può fare con laurea in criminologia?

Il criminologo opera prevalentemente in ambito psichiatrico-forense come consulente tecnico di parte (CTP), consulente tecnico d'ufficio (CTU), presso gli enti locali, come consulente per la gestione della sicurezza urbana, presso il Tribunale dei minori, come giudice onorario, nelle istituzioni carcerarie, come parte ...

Che materie studia il criminologo?

COSA STUDIA LA CRIMINOLOGIA

Diritto, sociologia, antropologia, psicologia, psichiatria, biologia, medicina, statistica, scienze economiche: questo in breve l'elenco delle varie discipline che si sovrappongono nello studio del crimine.

Come diventare criminologo