Che lauree si possono prendere in Accademia?

Domanda di: Elda Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Un aspirante Ufficiale dell'Aeronatica Italiana frequentando l'Accademia potrà optare per una laurea in Ingegneria Aerospaziale, Elettronica e Civile, Giurisprudenza, Economia e Commercio e Medicina. Col Grado di Maresciallo laurea Triennale in Infermieristica o Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.

Cosa si può studiare in Accademia Militare?

Essi comprendono:
  • armi, topografia, arte militare, lingua Inglese e terminologia NATO (comuni a tutti gli indirizzi);
  • topografia e cartografia, scienza politica, meccanica applicata alle macchine, fluidodinamica e ingegneria economico-gestionale (laurea in Scienze Strategiche);

Cosa si può fare dopo l'Accademia Militare?

Lo sbocco professionale naturale di questa tipologia di Accademia è la carriera militare come Sottufficiale del servizio permanente effettivo. In più c'è la possibilità di acquisire una tra le svariate specializzazioni disponibili. Tramite il concorso interno c'è anche la possibilità di diventare ufficiale.

Quanti anni dura l'Accademia?

Il percorso di studio e formazione in Accademia Militare dura 5 anni. Al termine di questo percorso si ottiene una laurea magistrale e il grado di Tenente.

Cosa si fa nell'Accademia?

addestramento militare – lavori sul campo di battaglia, tiri con armi portatili e di reparto, addestramento individuale al combattimento e orienteering. studi tecnico-professionali – programmi che includono topografia, arte militare, cartografia, scienze politiche e così via. studi universitari.

Laurearsi nelle forze armate