Domanda di: Terzo Martini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(43 voti)
Tra le professioni più diffuse nel Medioevo possiamo ricordare anche il messaggero, il menestrello, lo speziale e il gabelliere. Il messaggero era, come dice il termine stesso, colui che portava i messaggi. Questa figura veniva utilizzata soprattutto dai signori inglesi.
Le donne sposate dovevano badare alla casa e ai figli. In campagna, inoltre, molte donne si dedicavano alla cura degli orti, della produzione casearia e della birra. Talune donne erano impegnate anche come manovalanza nell'edilizia, nelle miniere e nella gestione di locande e alberghi.
I servi, nel Medioevo, lavoravano al massimo nove ore. E facevano delle pause, che persino secondo i loro padroni, erano dovute. I nostri antenati possono, in realtà, non essere stati ricchi, ma avevano abbondanza di tempo libero.
In questo periodo si assiste ad un forte aumento della popolazione, allo sviluppo dell'agricoltura e dei commerci, alla nascita dei comuni, allo sviluppo delle città, alla rinascita culturale e alla nascita della borghesia.
Quando erano liberi da obblighi e preoccupazioni, i signori si dilettavano soprattutto nella caccia, nell'equitazione e nei giochi d'arme. Spesso si organizzavano tornei che potevano durare diversi giorni, accompagnati da sontuosi banchetti durante i quali si esibivano musici e giocolieri.