Che lavori si possono fare con la Cilas?

Domanda di: Liborio Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (12 voti)

La CILA o Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è un titolo abilitativo normato dal DPR 380 del 2021 ed è necessaria per diversi interventi edilizi tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, cambio di destinazione d'uso.

Quando usare la Cilas?

La Cilas è una comunicazione di inizio lavori che si è tenuti a presentare, nel momento in cui si devono realizzare degli interventi di tipo edilizio sul proprio immobile.

Cosa comporta la Cilas?

La CILA Superbonus 110% o CILAS è un nuovo titolo abilitativo che è stato introdotto dal Decreto Semplificazioni bis, con la finalità di rendere più snelle le procedure burocratiche riguardanti i lavori di edilizia aventi come oggetto delle agevolazioni previste dal Superbonus 110%.

Che differenza c'è tra Cila e Cilas?

In sintesi, la differenziazione è nel contenuto del modello e nella circostanza in cui bisogna presentare l'uno invece che l'altro. L'acronimo CILA sta per “Certificazione inizio lavori asseverata”. La sigla CILAS, invece, per “Certificazione inizio lavori asseverata Superbonus”.

Quanto vale una Cilas?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa sono la CILA e la CILAS? | RiESCo