Che margine hanno i concessionari?

Domanda di: Cesidia Costa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (43 voti)

Il titolare del concessionario auto in genere percepisce il 5% del costo dell'auto al quale deve detrarre comunque stipendi, costi di gestione, tasse. Lo 0,7% del fatturato è in genere quello che resta.

Quanto guadagna un concessionario su una vendita?

In pratica, per ogni auto venduta a prezzo da listino per il pubblico, la concessionaria avrebbe guadagnato poco meno di 4.000 euro. Se avete comprato un'auto sapete benissimo che la vettura non è quasi mai venduta a prezzo pieno da listino ma ci sono sempre bonus, sconti e promozioni anche del 10%.

Quanto guadagna un venditore di auto concessionaria?

Lo stipendio medio di un venditore di auto in Italia, partendo dai dati elaborati a livello nazionale (che come tali non tengono conto di differenze territoriali, regionali e via dicendo) è di circa 1350 euro netti al mese: equivalgono a circa 24.300 euro lordi all'anno.

Come valutano le auto i concessionari?

Sono due i valori su cui si basa l'indice di Eurotax: il prezzo di vendita ai concessionari (EuroTax Blu) ed il prezzo di acquisto da concessionario (EuroTax Giallo). Quando si vende ad un privato andrà utilizzato EuroTax Giallo se invece vendiamo ad una concessionaria, bisognerà considerare EuroTax Blu.

Quanto sconto può fare un concessionario?

Auto in pronta consegna 2022, quanto si risparmia? Gli sconti medi sulle auto in pronta consegna possono quindi variare dal 10% (auto nuove) al 20% (auto a chilometri zero) fino ad arrivare a circa il 30% del costo di listino (auto in leasing o aziendali).

Che fatica fare il Concessionario