Domanda di: Naomi De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(58 voti)
Il marmo Travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico che si forma in un ambiente continentale subaereo dove la soluzione calcarea ha avuto il tempo di ristagnare e sedimentarsi in un territorio pianeggiante; la vicinanza alla superficie e, al contrario, la lontananza da acque sorgive o correnti, ...
La differenza sta nell'origine di ciascun materiale: il marmo è una roccia metamorfica di carbonato di calcio, il granito un materiale di natura silicea o vulcanica, il travertino una roccia sedimentaria nata da deposito calcareo.
travertino Roccia calcarea di deposito chimico, formatasi per precipitazione di carbonato di calcio (presso sorgenti, cascate, bacini lacustri), o per rapide variazioni di temperatura e di pressione o per azione di certi organismi, come alghe e batteri, che sottraggono CO2 dalle acque in cui vivono, precipitando CaCO3 ...
Il travertino lo si può pensare come materiale di costruzione per balaustre, basi per caminetti oppure per ulteriori elementi decorativi delle abitazioni, sia internamente che esternamente. Viste le sue caratteristiche di porosità non è indicato per essere impiegato in ambienti quali bagni e cucine.
Composizione Chimica: il travertino è una roccia sedimentaria di origine chimica, cioè originatasi per precipitazione di CaCo3 proveniente da acque ricche o soprassature di Ca ( HCO3)2 solubile nell'acqua.