Nasce così nella città di Sheffield, l'OLD SHEFFIELD PLATE, una tecnica che attraverso il calore ricopriva lastre di rame con l'argento, permettendo successivamente un lavoro di sbalzo e di cesello tipico di superfici e oggetti in argento puro.
Questi vennero chiamati SHEFFIELD, punzonati con la medesima scritta o con marchi quali EPNS oppure EPMB ecc… La differenza tra un manufatto in Old Sheffield ed uno realizzato tramite elettrolisi è che nel primo c'è argento Sterling 925, nel secondo l'argento è puro, quindi più bianco e freddo.
“Old Sheffield Plate” è il termine con cui si identifica una tecnica di produzione di lastre di rame ricoperte di argento mediante l'azione del calore (i manufatti ottenuti per argentatura galvanica non possono essere chiamati con questo nome) che ne permetteva un lavoro di sbalzo e di cesello successivo.
Innanzitutto occorre lavarla spesso, con sapone neutro o di Marsiglia. Se poi si sono formati degli aloni o delle ossidazioni, allora si potranno usare dei metodi “casalinghi” per la pulizia. I metodi principali e più conosciuti sono due: succo di limone e dentifricio oppure bicarbonato ed acqua bollente.