Che nota e la D?

Domanda di: Giacobbe Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (11 voti)

La frequenza del re della 3ª ottava (quello immediatamente al di sopra del do centrale) è approssimativamente di 293.665 hertz. Nella notazione in uso nei paesi di lingua inglese e tedesca, il re corrisponde alla nota D.

A quale nota corrisponde la D?

Fino al VI secolo i canti venivano trasmessi oralmente. Poi si cominciò a usare una “notazione” di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto e che nei paesi anglosassoni è ancora in uso (A = la, B= si, C = do, D = re, E = mi, F = fa, G = sol).

A cosa corrisponde la nota C?

La lettera C indica la nota DO nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.

Qual è il Do alto?

La tonalità di Do maggiore (C major, C-Dur) è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni. Può essere abbreviata in DoM oppure in C secondo il sistema anglosassone. Per le note della scala di Do maggiore, si hanno semplicemente: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do (parte ascendente).

Quanti tipi di Do ci sono?

In generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

le note musicali in lettere, in inglese