VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Quale la 14 lettera dell'alfabeto?
(o xi) Nome della quattordicesima lettera dell'alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (maiuscolo Ξ, minuscolo ξ) corrispondente a x dell'alfabeto latino.
Quale la 13 lettera alfabeto?
Tredicesima lettera dell'alfabeto latino.
Qual è la Y?
La Y o y (chiamata in italiano ipsilon, oppure i greca o i greco) è la venticinquesima lettera dell'alfabeto latino moderno e la ventiduesima di quello latino antico.
Quale la 15 lettera dell'alfabeto?
- Quindicesima lettera dell'alfabeto italiano e sedicesima del latino; in entrambi si chiama qu.
Cosa è la J?
Decima lettera dell'alfabeto italiano, con nome esteso "i lunga" o "i lungo" o "iota". Il suo uso è prestato dal latino, e fu ampiamente impiegata fino al 19° secolo per rappresentare il suono semivocalico della vocale 'I',e talvolta equivalente per il lemma "ii", reso oggi raramente dalla lettera î.
Che lettera è la i?
I o i è la nona lettera dell'alfabeto italiano e latino. Nella sua forma maiuscola, il simbolo può anche rappresentare la lettera iota dell'alfabeto greco o la vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata nell'alfabeto fonetico internazionale.
Che inizia per P?
per, più, perché, poi, prima, può, parte, proprio, però, primo, poco, presidente, punto, persone, padre, paese, politica, posto, possono, pubblico, possibile, pochi, problema, potrebbe, porta, piano, problemi, parole, piccolo, passato, partito, parlare, primi, particolare, piazza.
Cosa inizia per P?
pacco (s.m.) paccottiglia (s.f.) pace (s.f.) pacemaker (s.m. inv.)
Che numero è la R?
- Sedicesima lettera dell'alfabeto italiano e diciassettesima del latino e del greco; si chiama er in latino, erre in italiano, rho in greco. La storia del segno di questa consonante, a partire dall'alfabeto fenicio, è piuttosto complicata, perché due forme si alternano continuamente.
Come si chiama la W?
La W o w (chiamata doppia vu, vu doppia, o anche doppia vi, vi doppia, doppio vu, vu doppio) è la ventitreesima lettera dell'alfabeto latino moderno.
Come si chiama questa lettera j?
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell'alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in basso di i, I.
Come si scrive la J in greco?
Jod o iod (maiuscolo Ϳ, minuscolo ϳ), nella scrittura greca, è un segno grafico introdotto dai linguisti nell'Ottocento sulla base della lettera j dell'alfabeto latino per rappresentare il fonema /j/ nella lingua greca arcaica, suono semiconsonantico corrispondente a "i" seguita da vocale (es. ieri).
Che lettera è Ξ?
Lo csi, o xi (Ξ; ξ), è la quattordicesima lettera dell'alfabeto greco. È una delle tre consonanti doppie: risulta dall'unione di una velare (κ, γ oppure χ) e della sibilante sigma (σ, ς).
Dove si trova la K?
- È la decima lettera dell'alfabeto romano e dell'italiano; l'undecima di quelli che, pur derivando dal romano, distinguono la j dalla i.
Che iniziano con la lettera S?
s
sabbioso (agg.) sabotaggio (s.m.) sabotare (v.tr.) sabotatore (s.m.) sacca (s.f.) ... saccarifero (agg.) saccarina (s.f.) saccaro- saccaromicete (s.m.) saccarosio (s.m.) ... sacerdote (s.m.) sacerdozio (s.m.) Sacher (agg., s. inv.) sacrale1 (agg.) ... sacramentale (agg.) sacramentare (v.) sacramento (s.m.) sacrario (s.m.)
Che iniziano con la lettera F?
f
fabbriciere (s.m.) fabbro (s.m.) fabianismo (s.m.) fabliau (s.m. inv.) fabula (s.f.) ... faccendiere (s.m.) facchinaggio (s.m.) facchinata (s.f.) facchino (s.m.) ... faciloneria (s.f.) facinoroso (agg., s.) facocero (s.m.) facoltà (s.f. inv.) ... facondia (s.f.) facondo (agg.) facsimile (s.m. inv.) factoring (s.m. inv.)
Cosa che inizia con la lettera S?
Tutte le parole con la lettera: S
sabadina. sabati. sabatico. sabato. sabaudo. sabbia. sabbie. sabbiera.
Che numero è la lettera V?
Ventunesima lettera dell'alfabeto latino.
Qual è la lettera A?
A (minuscolo a; nome italiano "a" /a/) è la prima lettera dell'alfabeto latino, greco e italiano, nonché della maggior parte degli alfabeti derivanti da quello fenicio. Essa rappresenta anche la lettera alfa dell'alfabeto greco e la а dell'alfabeto cirillico.