Che odore ha il diabete?

Domanda di: Lorenzo Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

Il diabete dà un respiro dolciastro, dovuto alla maggiore presenza di glucosio nel sangue e di conseguenza nella saliva, al contrario di malattie del fegato che invece provocano un alito stantìo e un odore simile all'ammoniaca.

Che odore ha l'urina di un diabetico?

Chetoacidosi diabetica e chetonuria (tipica anche del digiuno prolungato, si accompagna ad urine abbondanti dall'odore dolciastro, simile ad acetone);

Come si sente chi ha il diabete?

COME SI RICONOSCE IL DIABETE
  1. sete intensa con la necessità di bere di frequente;
  2. necessità di urinare frequentemente o di alzarsi di notte per urinare;
  3. perdita di peso.
  4. aumento dell'appetito.
  5. disturbi della visione (difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti, visione sfuocata)

Come capire da soli se si ha il diabete?

Tipo 1 e Tipo 2 hanno gli stessi sintomi?
  1. sete intensa (polidipsia) e frequente bisogno di urinare (poliuria)
  2. stanchezza (astenia)
  3. perdita di peso rapida e improvvisa, nonostante la fame aumentata.
  4. perdita di zuccheri nelle urine (glicosuria)
  5. pelle secca.
  6. improvviso offuscamento della vista.
  7. respiro pesante e faticoso.

Quante volte al giorno fa la pipì un diabetico?

bisogno di urinare meno di quattro volte al giorno; difficoltà nella minzione; sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica; frequenti infezioni del tratto urinario.

Quali sono i primi sintomi del diabete?