Che organo produce il cortisone?

Domanda di: Dr. Concetta Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (14 voti)

Il cortisone è un ormone corticosteroide con caratteristiche antinfiammatorie. È prodotto naturalmente, in piccole quantità, dalle ghiandole surrenali quando si verificano situazioni di stress.

Quali organi danneggia il cortisone?

Alcuni esempi sono le reazioni allergiche, ma anche le malattie infiammatorie e autoimmuni, che comportano rischi per diversi organi vitali come cuore, reni, polmoni o cervello.

Dove si trova il cortisone in natura?

Eppure un'alternativa naturale al cortisone esiste: si tratta del Ribes nero (Ribes nigrum), un vero e proprio antinfiammatorio naturale, senza gli effetti collaterali del cortisone.

Cosa fa il cortisone al nostro corpo?

Il cortisone è un potente farmaco antinfiammatorio: diminuisce cioè i sintomi dell'infiammazione ma non ne elimina la causa. Abbassa anche la risposta immunitaria e per questo si usa nella terapia antirigetto nei trapianti e nella cura delle allergie. Sostanza naturale.

Dove viene metabolizzato il cortisone?

Terminata la sua azione con un emivita di circa 30 minuti, il cortisone viene metabolizzato al livello epatico con formazione di idrocortisone, glucoronato e successivamente eliminato per via renale.

Il CORTISONE è tanto pericoloso quanto utile adesso - Spiegazione