Che parte del cervello colpisce la schizofrenia?

Domanda di: Jole Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (31 voti)

In particolare, una delle aree cerebrali maggiormente suscettibile alla schizofrenia è la corteccia dorso-latero-prefrontale, che in condizioni di patologia mostra delle alterazioni.

Cosa succede nel cervello di una persona schizofrenica?

La schizofrenia (dal greco “schizo”, diviso, e “phren”, cervello) è caratterizzata dalla presenza di una forma dissociativa di alterazione del pensiero, con la rottura delle capacità funzionali di percezione della realtà ed elaborazione delle informazioni esterne.

A cosa è dovuta la schizofrenia?

Negli ultimi anni, le ricerche si sono indirizzate su diversi elementi come possibili cause genetiche, alterazioni di processi biochimici dell'organismo, infezioni virali, alterazioni dello sviluppo del cervello nel feto o complicazioni del parto.

Cosa vede chi soffre di schizofrenia?

In molti casi, chi soffre di schizofrenia vede immagini inesistenti o sente parole/frasi che, in realtà, nessuno ha pronunciato. Benché del tutto irreale, l'allucinazione è ritenuta assolutamente vera dalla persona che la sperimenta.

Cosa succede se non si cura la schizofrenia?

La più grave complicanza del disturbo è il suicidio (10-15% dei casi), a volte conseguenza del sovrapporsi di una depressione, altre volte in obbedienza alle voci che incitano la persona ad uccidersi.

Scoperta nel cervello l’«area» della schizofrenia: è davvero così?