Che percentuale serve per vincere le elezioni comunali?

Domanda di: Umberto Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (37 voti)

È eletto sindaco il candidato che ha conseguito la maggioranza assoluta dei voti validi. Qualora nessuno dei concorrenti abbia superato la soglia del 50%, si ricorre a un ballottaggio tra i due candidati più votati al primo turno.

Quanta percentuale per diventare sindaco?

Ove sia stata ammessa e votata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista ed il candidato a sindaco collegato, purche' essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti ed il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50 per cento degli elettori iscritti ...

Quanto serve per avere la maggioranza?

Un'opzione consegue la maggioranza assoluta se ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall'opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto.

Come scatta il premio di maggioranza al comune?

La legge comunale e provinciale del 1993, tuttora in vigore per i comuni, attribuisce sotto certe condizioni il 60% dei seggi alla coalizione che sostiene il candidato sindaco che ottiene la maggioranza assoluta al primo turno oppure che prevale nel turno di ballottaggio.

Qual è la soglia di sbarramento?

La legge elettorale approvata nell'ottobre 2017 e ribattezzata Rosatellum bis prevede invece una soglia di sbarramento nella quota proporzionale pari al 3% su base nazionale, sia al Senato sia alla Camera.

La campagna elettorale di Giorgia Meloni: "Sarò io a vincere"