Domanda di: Ing. Claudia Bruno | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(18 voti)
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell'Alto Medioevo, abitavano l'Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.)
I Normanni erano una popolazione germanica originaria della Scandinavia e della Danimarca; erano in pratica quegli stessi Vichinghi (“pirati del mare”) che, già nel IX secolo, con audacia e sulle loro agili imbarcazioni, si erano spinti fino all'Islanda, alla Groenlandia e - è ormai accertato - sino all'America del ...
I Normanni,come venivano chiamati nell'occidente europeo,cioè uomini del nord(vichinghi)erano originari della regione scandinava le loro incursioni,con conseguenti devastazioni,saccheggi ed incendi di villaggi e di città si estesero su un'aria più ampia delle scorrerie di Saraceni e degli Ungari.
Etimologia. Il termine Normanni deriva dalle parole francesi Normans/Normanz, plurale di Normant (francese moderno Normand), che è a sua volta preso in prestito dal basso francone antico Nortmann ( lett. "uomo del nord") o direttamente dal norreno Norðmaðr, dall'analogo significato.
Nei documenti medievali scritti in latino i popoli che abitavano l'Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi) venivano chiamati Nordmanni («uomini del Nord»); nei documenti redatti nelle lingue nordiche, per esempio in inglese, quegli stessi popoli venivano invece chiamati Viking (da vik «baia», o forse da vig ...