Che rapporto c'è tra DSA e ADHD?

Domanda di: Cleopatra Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (64 voti)

DSA → ADHD
In questi casi l'ADHD è visto come un pattern psico-comportamentale emerso in conseguenza alla demotivazione all'apprendimento. Maughan e colleghi (1996), infatti, mostrano che l'iperattività evidenziata in bambini con dislessia tende a ridursi quando anche le difficoltà di lettura si risolvono.

Che differenza c'è tra ADHD e DSA?

È, inoltre, emerso che i bambini con ADHD sono specificamente compromessi nel controllo e nell'inibizione degli impulsi, mentre i bambini con DSA sono compromessi nella consapevolezza fonologica, nella memoria verbale, nella narrazione e nelle prove intellettive non verbali (Korkman & Pesonen, 1994).

Chi ha l ADHD ha la 104?

Il disturbo ADHD ha vari livelli di gravita'. Quando e' grave e' riconosciuto in sede di Commissione Ats ( ex asl) come una vera e propria forma di disabilita' a favore della quale viene riconosciuta la legge 104 con diritto a docente di sostegno.

Quali sono i 4 DSA?

Quanti e quali sono i DSA

I disturbi che rientrano in questa categoria diagnostica sono quattro: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. I DSA sono disturbi di origine neurobiologica che hanno anche una matrice evolutiva e si mostrano come un'atipia dello sviluppo.

Quali sono i punti di forza di un bambino ADHD?

Altri studi hanno evidenziato le notevoli abilità visuo-spaziali che possono possedere i dislessici, mentre i soggetti con ADHD sembrano possedere livelli di creatività e innovazione maggiori rispetto a persone di pari età e scolarità.

Alla scoperta dell’ADHD e dei DSA