Che reddito bisogna avere per la cittadinanza italiana?

Domanda di: Dr. Eriberto Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (16 voti)

Il reddito da certificare è quello relativo ai tre anni precedenti quello in cui si presenta la domanda di cittadinanza, nei seguenti limiti annuali: euro 8.263,31 per richiedenti senza persone a carico; euro 11.362,05 per richiedenti con coniuge a carico, aumentabili di euro 516,00 per ogni ulteriore persona a carico.

Chi ha diritto alla cittadinanza italiana oggi?

In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani.

Quando uno straniero può chiedere la cittadinanza italiana?

Quindi chi ha sposato un italiano o un'italiana, e sia straniero o apolide, può richiedere di diventare cittadino italiano: Dopo due anni dal matrimonio, se risiede in Italia, oppure. Dopo tre anni, se risiede all'estero.

Chi non ha diritto al reddito di cittadinanza?

Sono esclusi dal reddito di cittadinanza anche i candidati che, riguardo ai beni durevoli, hanno almeno un componente del proprio nucleo familiare intestatario di un'auto immatricolata per la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta di reddito di cittadinanza o di veicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc, o ...

Chi può chiedere reddito di cittadinanza 2023?

Il Reddito di cittadinanza è una misura pensata per sostenere i cittadini in difficoltà economica. Viene assegnato secondo requisiti precisi, tra cui la presentazione di un Isee inferiore a 9.360 euro all'anno.

Reddito necessario per la domanda di Cittadinanza Italiana