Rumori: le termiti non producono alcun rumore, mentre alcuni tipi di tarli emettono rumori tipici, di rosicchiamento ritmico, soprattutto di notte; Rosura: i tarli generano una polverina molto fine (rosura) che si rinviene sotto il legno attaccato.
Il tipico rumore, simile ad un ticchettio o rosicchiamento, proveniente prevalentemente dalle travi in legno, ma anche da mobili antichi, è generalmente provocato da particolari specie di tarli del legno.
I segnali che denunciano la presenza di un'infestazione di termiti sono i seguenti: Legname svuotato– Quando le termiti consumano legname, mangiano dall'interno verso l'esterno lasciando solo una sottile patina esterna di legno o vernice. Bussando sul legno infestato risuonerà come cavo.
Il meccanismo è conosciuto meglio nei grilli e nelle cavallette, ma altri insetti che possono stridulare comprendono le Scolytinae (coleotteri della corteccia), le Cerambycidae (coleotteri longicorni), le Cicadidae (cicale), le Mutillidae ("formiche di velluto"), le Reduviidae ("cimici assassine"), le Glaresidae (" ...
Prima di tutto occorre osservare se nelle vicinanze immediate del mobile è visibile una polverina sottile simile a segatura. La presenza di questa polvere indica la presenza del tarlo che, scavando le gallerie ha creato segatura fuoriuscita dalla superficie a causa dello sfarfallamento.