Che ruolo ha l ASPP?

Domanda di: Ing. Ariel Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

In generale, l'ASPP deve: indicare le possibili fonti di rischio all'interno del luogo di lavoro; progettare tutte le necessarie misure di prevenzione, protezione e controllo riguardo a ciascun tipo di rischio nel rispetto delle risorse umane; sviluppare e preparare tutte le procedure di sicurezza conseguenti.

Che differenza c'è tra RSPP e ASPP?

Il RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, deve essere obbligatoriamente indicato dal datore di lavoro, che può anche ricoprire personalmente la carica. L'ASPP è invece l'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione e può essere designato fra i dipendenti dell'azienda.

Quando è necessario ASPP?

Pertanto deve essere ritenuta obbligatoria la nomina di uno o più ASPP nei casi in cui, sulla base delle caratteristiche dell'azienda, solo attraverso tale nomina si possa organizzare un SPP i cui componenti siano in numero “sufficiente”.

Cosa rischia penalmente un ASPP?

Lgs. 81/08 riporta in maniera chiara le sanzioni a carico di questa figura. I Preposti rischiano l'arresto fino a due mesi o un'ammenda da 438,40 a 1.315,20 € per le seguenti inadempienze (D. Lgs.

Cosa si intende per Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP?

Definizione e ruolo dell'ASPP. L'ASPP è una figura facente parte del Servizio di Prevenzione. Essi instaurano una collaborazione con l'RSPP, comunicando tempestivamente tutte le problematiche individuate sul lavoro e suggerendo come eliminare o ridurre determinati pericoli.

D. Lgs. 81/08 Pillola 9: RSPP, ASPP, RLS, MC