VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quale era la principale regola di don Abbondio?
DON ABBONDIO, STORIA La sua vita si basa su poche regole precise: scansare tutti i pericoli, schierarsi sempre dalla parte del più forte, restare sempre neutrale per evitare rischi, badare solo a sé stesso, non prendere mai posizione nei contrasti per evitare qualunque problema.
A quale animale viene paragonato don Abbondio?
Il carattere di don Abbondio viene descritto anche attraverso alcune similitudini che sono rimaste molto celebri. La prima è una similitudine con un animale: Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone.
Come reagisce don Abbondio al matrimonio a sorpresa?
Don Abbondio, vide confusamente, poi vide chiaro, si spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò, prese una risoluzione: tutto questo nel tempo che Renzo mise a proferire le parole: – signor curato, in presenza di questi testimoni, quest'è mia moglie -.
Come si giustifica don Abbondio?
I bravi minacciano don Abbondio Uno dei bravi lo apostrofa subito chiedendogli se lui ha intenzione di celebrare l'indomani il matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, al che il curato si giustifica balbettando che i due promessi hanno combinato tutto da sé e si sono rivolti a lui come un funzionario comunale.
Cosa faceva don Abbondio quando non poteva fare a meno di prendere parte fra due contendenti?
Se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti, stava col più forte, sempre però alla retroguardia, e procurando di far vedere all'altro ch'egli non gli era volontariamente nemico: pareva che gli dicesse: ma perché non avete saputo esser voi il più forte?
In che modo don Abbondio convince inizialmente Renzo a rinviare il matrimonio?
Don Abbondio trascorre una notte angosciosa. Renzo va dal curato per prendere accordi, ma don Abbondio lo convince con pretesti a rimandare le nozze. Renzo parla con Perpetua, che si lascia sfuggire che dietro la cosa c'è un "prepotente".
Perché don Rodrigo non vuole il matrimonio tra Renzo e Lucia?
Così il giovane Renzo capisce che don Rodrigo è ostile al matrimonio* perché si è innamorato di Lucia. Don Abbondio trascorre una notte tormentata e al mattino incontra Renzo e gli dice di rimandare le nozze per motivi burocratici.
Chi impedisce il matrimonio di Renzo e Lucia?
Il racconto di Lucia mette in luce tra le righe l'arroganza e la volgarità di don Rodrigo, che impedisce il matrimonio di Renzo e Lucia solo per soddisfare un capriccio personale: il nobilotto ha infatti scommesso col cugino, il conte Attilio, che avrebbe sedotto la ragazza 1 .
In che modo Don Abbondio riesce a impedire che il matrimonio vada a buon fine?
Quando il curato alza lo sguardo dalla ricevuta che aveva compilato per il denaro dovuto, si ritrova davanti i due promessi sposi. Renzo riesce a pronunciare la formula per il matrimonio, Lucia invece viene interrotta dal tappeto del tavolino che don Abbondio le lancia addosso.
Che fine fa Don Abbondio nei Promessi Sposi?
Il colpo di scena a cui ci sottopone Manzoni è che don Abbondio risulta, in un certo senso, alla fine vittorioso. Al termine del romanzo lo vediamo ricomparire tale e quale, liberato dai suoi timori nei confronti di don Rodrigo, perché ne ha appreso la morte per peste.
Perché i promessi sposi non hanno un lieto fine?
I critici oggi definiscono il Romanzo senza idillio poiché anche se presentono un lieto fine visto che si sposano e hanno anche dei figli e si riescono a sistemare anche nell'ambito economico, lo scrittore ci fa notare che i protagonisti non si trovano bene nel nuovo paese dopo tutte le dicerie su Lucia e Renzo…
Come viene descritto don Abbondio nel capitolo 8?
Il curato è seduto al suo scrittoio, alla luce di un debole lume che rischiara la sua faccia bruna e rugosa, i suoi capelli bianchi, i folti baffi e il pizzo, nonché la papalina che porta in testa.
Quali sono le ultime parole che don Abbondio rivolge ai bravi?
Fece, come per istinto, un grand'inchino, e disse: – se mi sapessero suggerire… – Oh! suggerire a lei che sa di latino! – interruppe ancora il bravo, con un riso tra lo sguaiato e il feroce.
Cosa dice don Abbondio mentre rientra alla canonica?
Una sera don Abbondio, anziano parroco di Pescarenico (un paesino della provincia di Lecco), rientra a casa dopo una passeggiata. Apre frettolosamente la porta, si avvia verso la sala e chiama la serva che vive con lui: “Perpetua, son qui!”
Come si comporta in caso di litigi Don Abbondio?
Il curato svolge dunque il suo ministero tenendosi fuori da ogni contrasto, mantenendo la neutralità in qualunque controversia o litigio, non contrastando mai i potenti (esemplare è la sua sottomissione a don Rodrigo, che pure odia) e mostrandosi in ogni occasione come un debole, cosa di cui approfittano un po' tutti.
Chi sono i don Abbondio di oggi?
E' proprio questo che porta i molti don Abbondio contemporanei – mi riferisco in particolare a politici dentro e fuori il palazzo, dirigenti di associazioni, burocrati di Stato – a non esprimere mai una propria opinione, ovvero il frutto di una convinzione generata da un loro intimo ragionamento su una data questione, ...
Perché don Abbondio ha il fiele in corpo?
Coloro che hanno subito la pressione violenta della paura hanno bisogno di sfogare: voi trovate però la stizza in don Abbondio, il quale ha subito una pressione di quella fatta, ed ora sente il bisogno di cacciare tutto il fiele che ha in corpo: la stizza è come la valvola di sicurezza dell'uomo pauroso, senza di che ...
Per quale motivo Lucia non si confida con la madre?
Questo Lucia lo aveva raccontato solo a Padre Cristoforo durante una confessione, e non anche a sua madre per due validi motivi: il primo era di non spaventare sua madre, la quale non sarebbe stata capace di trovare nessun rimedio, il secondo motivo era invece quello di non mettere a rischio di viaggiare per molte ...
Come viene descritto don Abbondio nel secondo capitolo?
CAPITOLO 2 I PROMESSI SPOSI Questo capitolo è chiamato anche “il giorno del matrimonio tra Renzo e Lucia”. Don Abbondio viene paragonato al principe di Condé e da questo paragone il prelato non ne esce bene. Ha passato la notte senza riuscire a dormire mentre si arrovellava per decidere che cosa fare con Renzo.