Che significa strisce blu e gialle?

Domanda di: Mariagiulia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

In genere i colori delle strisce di delimitazione degli stalli di sosta sono bianco per gli stalli di sosta non a pagamento, blu per gli stalli di sosta a pagamento e giallo per gli stalli di sosta riservati.

Cosa vogliono dire le linee gialle?

Strisce di colore giallo

Indicano i posti dedicati ad alcune categorie speciali, tali parcheggi vanno quindi considerati come riservati e non possono essere utilizzati. Le categorie potrebbero ad esempio essere le Forze dell'Ordine, i disabili, le auto del Corpo Diplomatico e dei Consolati.

In quale strisce si può parcheggiare?

  • Strisce bianche. Sono quelle "libere", su cui si può parcheggiare gratuitamente. ...
  • Strisce blu. Ben note a chi vive soprattutto nelle grandi città ma anche nei centri di media grandezza, sono i posteggi a pagamento. ...
  • Strisce gialle. ...
  • Strisce verdi.

Chi può fare la multa sulle strisce gialle?

Gli ausiliari del traffico, che non siano dipendenti comunali, possono fare multe, ma soltanto per contravvenzioni che riguardino i parcheggi delimitati dalle strisce blu o zone delimitate da strisce gialle, riservati ai trasporti pubblici.

Quando si usa la segnaletica orizzontale gialla?

SEGNALETICA ORIZZONTALE: STRISCE CHE DELIMITANO I PARCHEGGI RISERVATI AI DISABILI. Queste strisce di delimitazione gialle individuano un'area di parcheggio riservata a persone disabili e quindi devono essere lasciate libere per consentire l'entrata e l'uscita dal veicolo autorizzato.

7 cose che la tua pipì sta cercando di dirti riguardo alla tua salute