Che significato ha il carbone della Befana?

Domanda di: Nestore De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (27 voti)

Il rito del carbone
Infatti il carbone riporta al fuoco che si accendeva la sera del 6 gennaio, come elemento di buon auspicio e le cui ceneri un tempo venivano sparse sul terreno per ingraziarsi il raccolto. Il carbone simboleggia anche l'anno vecchio, appena trascorso, di cui rimane solo un'ombra scura.

Quando si regala il carbone?

Il 6 dicembre, giorno in cui si festeggia San Nicola, è la prima delle ricorrenze natalizie in cui tradizionalmente si regala il carbone.

Perché il carbone nella calza?

Secondo la tradizione, si riempie la calza della Befana con dolci e carbone, perché pare che i Re Magi incontrarono la vecchietta per chiedere informazioni. La Befana non si unì ai Re Magi.

Chi è che porta il carbone?

Il carbone a Natale ha fatto il suo ingresso nelle case molto prima dell'avvento di Babbo Natale: è legato alle figure di San Nicola, Sinterklaas (il suo corrispettivo olandese) e, in Italia, della Befana. Questi personaggi cari a culture e tradizioni diverse hanno però qualcosa in comune: il camino.

Chi porta il carbone ai bambini?

Si tratta di una delle feste più amate e caratteristiche del nostro Paese: la notte della Befana. Durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio, infatti, secondo la tradizione, un'anziana strega volerebbe a cavallo della sua scopa per portare doni e calze piene di dolciumi ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi.

Carbone della Befana