Che spessore deve avere il cappotto termico?

Domanda di: Cleros Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (31 voti)

Per quanto riguarda il cappotto termico esterno, lo spessore minimo va in genere dai 6 ai 12 cm, tuttavia esso dipende dal materiale e dal grado di isolamento che si desidera ottenere.

Quanti cm deve essere il cappotto termico?

Di solito lo spessore del cappotto termico è compreso tra 6 e 12 centimetri, tenendo presente che il grado di isolamento dipende sia dallo spessore cappotto termico sia dal tipo di materiale impiegato.

Chi decide lo spessore del cappotto termico?

Lo spessore del cappotto, che varia mediamente da 6-8 a 12 centimetri, viene calcolato da tecnici abilitati che si occupano della Progettazione di Impianti Tecnologici e della Certificazione Energetica degli edifici sulla base delle condizioni della struttura, dei materiali di cui è fatta (prefabbricato ligneo, ...

Qual è il migliore cappotto termico?

Il miglior materiale per il cappotto termico esterno
  • Lana di vetro. ...
  • Lana di roccia. ...
  • Perlite espansa. ...
  • Date le loro caratteristiche e i processi produttivi più complessi, risultano sicuramente più costosi degli isolanti di origine sintetica ma possiedono enormi vantaggi: ...
  • Fibra di legno. ...
  • Sughero.

Quali sono gli svantaggi del cappotto termico?

Nonostante il vantaggio non trascurabile della sostenibilità, presentano gli svantaggi sia del costo elevato, sia di uno spessore altamente superiore rispetto agli altri materiali. Inoltre, alcuni di questi materiali presentano difficoltà di posa e rischi di deterioramento.

QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?