Domanda di: Sig. Sabino Neri | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(27 voti)
Per l'interno della moka, invece, bisogna mettere nel serbatoio 1 parte di aceto e 2 parti di acqua. La macchinetta del caffè va messa sul fuoco e, dopo che il liquido è uscito, deve riposare 15 minuti. Successivamente la moka va svuotata e riempita nuovamente ma solo di acqua.
Per pulire l'interno della caffettiera, invece, metti nel serbatoio una miscela di 2 parti di acqua e 1 di aceto, anche una/due volte al mese se la utilizzi tutti i giorni. Chiudi e metti la moka sul fuoco. Il liquido è uscito: spegni la fiamma e lascia riposare.
Bisogna usare un panno imbevuto di aceto puro e passarlo sulle parti sporche, così da rimuovere i residui bruciati di caffè. Quando è molto rovinata o, peggio, bruciata, si dovrà procedere con la sua sostituzione. Anche l'asciugatura è fondamentale per far funzionare al meglio la propria moka.
Versate nella caldaia dell'acqua e un cucchiaino di bicarbonato, aggiungete poi un altro cucchiaino, sempre di bicarbonato, nel filtro e chiudete la caffettiera. La vostra moka tornerà come nuova, ma prima della prossima tazzina, preparate un caffè a vuoto! Il bicarbonato è un ottimo alleato per la pulizia della moka!
Ad esempio, come per gli esterni, per eliminare il calcare, l'ideale è riempire il serbatoio con una soluzione di acqua e aceto di vino bianco, a cui va aggiunto un poco di sale fino. In questo caso bisogna però portare il tutto a ebollizione, in modo che passando attraverso i filtri, la soluzione rimuova il calcare.