Che succede se non ho fatto dichiarazione dei redditi?

Domanda di: Abramo Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come rimediare alla mancata dichiarazione dei redditi?

Il contribuente è tenuto a presentare nei termini di legge all'Agenzia dell'Entrate ogni anno la dichiarazione dei redditi. Ma se il contribuente si dimentica viene data la possibilità di poter provvedere, pagando una sanzione ridotta, entro i 90 giorni dalla scadenza (c.d. dichiarazione tardiva).

Quanto è la multa per mancata dichiarazione dei redditi?

Una dichiarazione si considera omessa quando non è stata presentata entro i 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione. In questo caso si applica una sanzione: pari a 250 euro se le imposte non sono dovute. compresa tra 120% e 240% delle imposte dovute, con importo minimo di 250 euro.

Chi non ha l'obbligo di fare il 730?

In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però ...

Quando vanno in prescrizione le dichiarazioni dei redditi?

12, D.L. n. 78/2009), dispone termini di accertamento di 5 anni per la dichiarazione infedele e di 7 anni per la dichiarazione omessa. Per i periodi d'imposta 2016, 2017 e 2018, conferma la proroga di 85 giorni dei termini di accertamento da sempre legati alla data del 31 dicembre.

Cosa succede se NON PRESENTO la Dichiarazione dei Redditi?