Che succede se non si fa la successione di un immobile?
Domanda di: Kristel Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(53 voti)
Cosa succede se non si fa la successione entro un anno? Nel caso in cui la dichiarazione di successione non viene presentata entro un anno dalla data di morte del defunto, il contribuente sarà soggetto a una sanzione amministrativa con un importo variabile dal 120 al 240 per cento dell'imposta.
Cosa succede se non si fa la successione entro un anno dalla morte?
Cosa si rischia a non pagare la tassa di successione
Se per esempio non si paga correttamente una delle rate previste, oltre a dover pagare una multa del 30% sull'importo, potrai trovarti a perdere la possibilità di rateizzare il pagamento.
Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.
Quanto tempo si ha per fare la successione di un immobile?
La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dall'apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una.
Quando muore un genitore bisogna fare la successione?
Tra i principali adempimenti che occorre sbrigare dopo la morte di un genitore vi è la necessità di presentare puntualmente la dichiarazione di successione, in caso di possesso di beni immobiliari, nei termini di 12 mesi dal decesso.