Che succede se si rompe la cinghia dell'alternatore?

Domanda di: Fatima Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (56 voti)

! Bancarelle del motore. La rottura o l'usura della cinghia dell'alternatore causa l'immediato malfunzionamento dell'alternatore, il quale non fornendo più carica alla batteria farà in modo che questa si spenga, rendendo l'auto in pratica inutilizzabile.

Cosa succede se cammino con la cinghia rotta?

Cosa succede se si spacca la cinghia di distribuzione.

Se si rompe non riesce più a trasmettere il moto, mandando fuori fase albero a camme ed albero motore. Questo significa che, quando si spacca la cinghia, delle valvole possono restare aperte con la loro conseguente rottura nel momento in cui il pistone risale.

Che succede se si rompe l'alternatore?

La puleggia dell'alternatore si può rompere e compromettere il funzionamento dell'intero dispositivo; in pratica, la batteria non potrebbe ricevere più la ricarica di corrente fondamentale per alimentare la richiesta elettrica del veicolo.

Che rumore fa l'alternatore rotto?

Per capire se la puleggia alternatore è difettosa è bene rivolgersi a un autoriparatore esperto, ma voi potete comunque ascoltare il motore: se produce un rumore di trascinamento simile ai cuscinetti usurati.

Quanti km senza cinghia servizi?

Per questo è sempre bene controllare il manuale dei servizi in dotazione con l'auto, per capire quando sostituire la cinghia stretch. In genere i suggerimenti dicono di effettuare un controllo dopo un chilometraggio che va dai 60.000 km ai 120.000 km.

CINGHIA DEI SERVIZI POLY-V | controllo e sostituzione