Che succede se si tocca la lava?

Domanda di: Neri Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (25 voti)

La lava non è altro che roccia fusa e in contatto con l'acqua di mare perderebbe calore cedendolo all'acqua. Si verificherebbero quindi due fenomeni: L'acqua di mare inizialmente a contatto con la lava evapora. La lava perdendo calore si solidifica trasformandosi in roccia solida.

Cosa succede se il magma tocca l'acqua?

Il contatto tra il caldo fluido basaltico (1000-1200° C) e l'acqua del mare, dà luogo a imponenti getti di vapore che testimoniano il repentino raffreddamento del magma.

Quanto ci si può avvicinare alla lava?

È più semplice invece avvicinarsi a colate effusive (cioè non esplosive). In questo caso, vicino alla bocca di emissione, le lave sono generalmente fluide e hanno temperature che raggiungono i 1.500 gradi. Lungo il percorso. La velocità di scorrimento della lava può raggiungere anche qualche decina di chilometri l'ora.

Cosa c'è dentro la lava?

magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi.

Quanto è calda la lava?

La lava ha una temperatura che va dagli 800 ai 1200 °C. Sebbene sia abbastanza viscosa, fino a 100.000 volte la viscosità dell'acqua a seconda della composizione, può scorrere per grandi distanze prima di raffreddarsi e solidificarsi, in funzione delle sue proprietà tissotropiche e reologiche.

Se Venissi Toccato da 2 Gocce di Lava