VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Qual è la temperatura sulla Luna?
Sulla Luna (nella foto) la temperatura di una zona illuminata si aggira intorno a +150 °C, quella di una zona d'ombra intorno a -150 °C. Non c'è gradualità: una persona distesa a pancia in su sulla Luna, sarebbe riscaldata a 150 °C sulla parte esposta e raffreddata a -150 °C sulla schiena.
Quanti gradi ci sono nel sole?
La temperatura sulla sua superficie è di circa 5.500 gradi Celsius – più di 20 volte maggiore del calore massimo di un forno. Al centro, la temperatura sale a circa 15 milioni di gradi Celsius ed i gas vengono compressi ad una densità circa 10 volte superiore a quella del piombo.
Perché il sangue bolle nello spazio?
Ma ad altitudini elevate come in aereo, in cima a montagne o nello spazio esterno, i gas disciolti nel nostro sangue si raccolgono sotto forma di bolle, allungando la pelle e facendo gonfiare l'astronauta come un palloncino.
Perché lo spazio è buio?
Al contrario di notte la Terra (a seconda del luogo in cui si vive) si trova in direzione opposta al Sole; dunque lo spazio è nero perché non ci sono sorgenti luminose vicine come il Sole appunto.
Come ci si lava nello spazio?
Al loro posto, per lavarsi, gli astronauti usano un panno umido e insaponato. Non si lavano neanche i piatti sporchi e i contenitori di cibo usati vengono schiacciati e gettati via. Una parte dell'acqua sull'ISS viene ricavata dall'aria e riciclata.
Cosa succede se si respira nello spazio?
La maggior parte dell'ossigeno della stazione spaziale viene ricavato attraverso un processo chiamato “elettrolisi”, che utilizza l'elettricità fornita dai pannelli solari per separare l'idrogeno e l'ossigeno che compongono l'acqua dei serbatoi.
Che succede se si toglie il casco nello spazio?
Quando si toglie il casco, succederanno le seguenti cose: La sua testa sarebbe esposta alle temperature dello spazio, che è di -455 gradi Fahrenheit. L'aria nei tuoi polmoni è FORZATA fuori dal tuo corpo perché l'ambiente circostante è un vuoto. Avrai 15 secondi prima che l'ossigeno nel sangue si esaurisca.
Quanti gradi ci sono su Marte?
La temperatura media alla superficie del pianeta è di 63°C sotto lo zero, con minime di 140°C sotto zero e massime di 20 °C sopra lo zero.
Quanto è 1 ora nello spazio?
Un'ora è pari a 60 secondi, ovunque ci si trovi nell'universo.
Perché il Sole non scalda lo spazio?
semplice. Perché oltre l'atmosfera, che è fatta di aria ivi trattenuta dalla forza di gravità, *non c'è niente da scaldare*, infatti c'è il vuoto. Per cui la radiazione è presente, alle nostre distanze dal sole è anche intensa perché non schermata dall'atmosfera, ma non riscalda nulla.
Perché il cielo è blu?
Quando la luce solare viaggia attraverso l'atmosfera, la luce blu si disperde più degli altri colori, lasciando una tonalità dominante giallo-arancione alla luce trasmessa. La luce diffusa rende il cielo azzurro; la luce trasmessa alla fine rende il tramonto arancione rossastro.
Qual è il posto più buio del mondo?
Valentia Island in Irlanda – In Europa il record per il cielo più buio è detenuto da questa piccola isola a Sud dell'Irlanda. Qui si possono ammirare non solo le stelle, ma anche moltissimi pianeti e galassie. Complice la natura incontaminata, il luogo è davvero affascinante, abitato da pochissime persone e selvaggio.
Perché di notte il cielo è blu?
La luce azzurra ha una lunghezza d'onda più piccola, che non gli permette di evitare le molecole di gas e le particelle di pulviscolo, le colpisce e rimbalza, si diffonde in tutte le direzioni e colora il cielo di azzurro.
Perché non si invecchia nello spazio?
Quando gli astronauti atterrano, le loro ossa possono essere più deboli di prima, perché la densità dei tessuti si riduce tra l'1 e il 2 per cento per ogni mese di permanenza nello spazio.
Che odore ha lo spazio?
Secondo alcuni astronauti lo spazio ha un odore simile a "una bistecca scottata, lamponi e rum", quindi affumicato e amaro. La NASA ha lavorato sul profumo per oltre un decennio, ma non ha potuto mai commercializzarlo perché intrappolata dietro burocrazia e divieti.
Quanto è caldo un fulmine?
La temperatura più elevata misurata nel canale del fulmine per un milionesimo di secondo è di 30.000° C. È il quadruplo della temperatura del sole.
Che succede se si spegne il Sole?
Appena scomparsa la luce, la fotosintesi si interromperebbe. Da questo processo deriva la quasi totalità della sintesi di ossigeno presente nell'atmosfera, ma ci vorrebbe molto tempo perché questo si esaurisse: occorrerebbero migliaia di anni perché venisse esaurito dagli esseri viventi che ne dipendono.
Qual è la temperatura più alta raggiungibile?
2.370 gradi. 2.370 gradi centigradi. È esattamente questa la temperatura più calda mai registrata sulla crosta terrestre.