VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Perché il gres porcellanato si macchia?
il problema potrebbe dipendere dalla presenza di residui della posa o della levigatura. Questi residui, invisibili all'occhio, formano uno strato di sporco sulla superficie che reagiscono formando macchie e aloni quando entrano in contatto con sostanze liquide o acide.
Come proteggere il gres porcellanato?
GRES PROTECTOR è un trattamento impregnante in base solvente antimacchia di superficie, completamente invisibile, per proteggere le superfici in ceramica e gres dagli agenti macchianti, sia liquidi come ad esempio vino o caffè, sia grassi come ad esempio olio.
Cosa non usare sul gres porcellanato?
La pulizia quotidiana del gres porcellanato si esegue utilizzando un panno da pavimenti e una miscela di acqua calda e detergente neutro facilmente reperibile in commercio. Consigliamo di non utilizzare cere o brillantanti o strumenti abrasivi come pagliette in metallo e spazzole dure.
Come riconoscere il gres porcellanato di prima scelta?
Se avete ordinato piastrelle di prima scelta controllate che sia stampigliata sulla scatola la lettera "I". Nel caso il prodotto non abbia i requisiti previsti o non sia quello scelto, non si deve assolutamente posare il materiale ma chiederne la sostituzione a chi ve l'ha venduto.
Che spessore deve avere il gres porcellanato?
Iniziamo con il materiale in assoluto più resistente per pavimenti e rivestimenti: il gres porcellanato. Lo spessore delle mattonelle in gres sottili va dai 5 mm ai 6,5 mm. Tieni presente che le piastrelle classiche hanno uno spessore che varia dagli 8 mm ai 10 mm.
Perché si rompono le piastrelle?
Queste crepe normalmente si formano quando le piastrelle sono indebolite a seguito di tagli , parziali o multipli, soprattutto laddove si vengono a formare degli angoli o spigoli. Tecnicamente questi punti ,interrompendo la continuità del materiale, divengono i punti più fragili e delicati della piastrella.
Cosa rovina la ceramica?
Una cattiva pulizia delle superfici, o l'utilizzo di detergenti non adatti, sono tra le principali cause che possono ridurre la resa di pavimenti e rivestimenti. ... Pertanto, l'utilizzo di cere o prodotti simili:
sono inutili; pericolosi per l'incolumità delle persone; tendono a depositare grasso sulle superfici.
Come cuocere il gres?
Nel dettaglio, tutti i prodotti top gres subiscono 3 cotture come di seguito elencate: 1° cottura a 1100 C° con un ciclo di 12 ore con forno intermittente 2° cottura a 1250 C° con un ciclo di 3 ore con forno monostrato a rulli 3° cottura a 1050 C° con un ciclo di 3 ore con forno monostrato a rulli (solo per le ...
Quale è il miglior gres porcellanato?
Quali sono le migliori marche e le recensioni? Tra le migliori marche di piastrelle si annovera: Ideal standard, Marazzi, Florim, Rex, Ragno, Floor gres, Mirage, Cerim, Bisazza, FAP, Lea Ceramiche, Sicis, Casa dolce casa, Casamood, Herberia, Coem, Rondine.
Dove si usa il gres porcellanato?
Il grès porcellanato trova la perfetta collocazione in tutte le location: ambienti sofisticati, casalinghi, interni ed esterni. È, infatti, perfetto per l'ufficio come per la casa: dai pavimenti, alle pareti, ai rivestimenti per il bagno, fino ai top per la cucina e all'arredo della camera da letto.
Cosa vuol dire gres porcellanato rettificato?
Piastrelle rettificate: cosa significa L'operazione di rettifica viene eseguita con una speciale fresa che “rifila” i bordi delle piastrelle per renderli esattamente lineari e perpendicolari fra loro. Di conseguenza, tutti gli spigoli e gli angoli risultano perfettamente retti.
In che verso posare il gres porcellanato?
Fra le pose più utilizzate quando si parla di gres porcellanato effetto legno troviamo sicuramente la posa dritta e quella in diagonale. La posa dritta, da scegliere parallela al lato corto o parallela al lato lungo a seconda delle dimensioni e della profondità dell'ambiente, è fra le più facili da realizzare.
Cosa vuol dire R11?
R11 : aderenza elevata – da 19° a 27° R12 : forte aderenza – da 27° a 35° R13 : aderenza molto forte – più di 35° d'inclinazione.
Cosa graffia il gres porcellanato?
Rispetto ad altre pavimentazioni il grès porcellanato non si graffia. Ed anche la normale usura per il calpestio è molto ridotta, insomma dura nel tempo.
Come lavare gres porcellanato con aceto?
No. Per il gres non va usato l'aceto bianco di alcol perché è acido e non ha tensioattivi. In definitiva: non è detergente. Il gres va lavato con acqua calda e ammoniaca neutra se opaco o semilucido.
Come pulire il gres porcellanato dopo la posa?
Basterà infatti utilizzare del semplicissimo detergente neutro o dell'ammoniaca diluita in acqua, lavare, sciacquare e asciugare il pavimento in modo da evitare che si creino aloni. In sostanza, una normalissima pulizia.
Come togliere macchie e aloni dal gres porcellanato?
Con metodi naturali e senza usare detersivi. Per il gres puoi usare l'aceto bianco con acqua calda bicarbonato e succo di limone. Per il cotto, invece, acqua calda, sapone di Marsiglia e bicarbonato.
Che prodotti usare per il gres porcellanato?
Per la pulizia ordinaria è sufficiente utilizzare detergenti neutri o alcalini, come ad esempio Mastro Lindo, Lysoform Casa, Aiax, diluiti in acqua nelle concentrazioni consigliate dal produttore del detergente.
Come si pulisce il gres porcellanato opaco?
Per la pulizia delle macchie su gres porcellanato opaco è necessario utilizzare prodotti sgrassanti leggermente alcalini quando le macchie hanno una base grassa o oleosa. È consigliabile diluire questi prodotti con una percentuale di acqua lievemente maggiore a quanto indicato nelle istruzioni del produttore.