Che temperatura sopporta il gres porcellanato?

Domanda di: Ing. Ninfa Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (24 voti)

dai 750/900° per la bicottura, fino ad arrivare ai 1250/1300° per il gres porcellanato. Le diverse temperature sono dovute a piu' fattori: le materie prime utilizzate per creare il supporto, il tipo di smalto, il tipo di processo produttivo che si utilizza.

Che Resistenza ha il gres porcellanato?

Il gres è resistente alle abrasioni, ovvero all'usura dovuta al contatto. Inoltre, è un materiale che resiste molto bene al calpestio e non si graffia, anche se urtato da un corpo più robusto. Per questo motivo, è indicato sia per ambienti interni, sia per ambienti esterni.

Quanti gradi resiste la ceramica?

La ceramica invece, cotta a 1200 gradi, resiste senza alcun problema anche al calore più alto che si possa generare in un ambiente, mantenendo inalterata la planarità e le dimensioni originarie.

Che differenza c'è tra gres e gres porcellanato?

Le differenze tra ceramica e gres porcellanato sono molte. La prima sta proprio nel processo di formazione: mentre la ceramica viene cotta il gres viene fuori dalla pressatura. Sicuramente il gres porcellanato è maggiormente resistente agli urti e alle botte, con un risultato migliore in termini di durata e usura.

Quanto dura un pavimento in gres porcellanato?

Il gres porcellanato è il non plus ultra del pavimento: la sua durata è eterna e può riprodurre qualunque effetto.

gres porcellanato, quello che dovresti sapere prima di acquistarlo