Che terreno ci vuole per il gelsomino?

Domanda di: Danuta Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (37 voti)

Il gelsomino a fioritura estiva fa meglio in un luogo soleggiato, mentre altre varietà, come il gelsomino invernale, preferiscono un'area più ombreggiata. Il gelsomino ha bisogno di un terreno sabbioso argilloso ben drenato ma umido e moderatamente fertile.

Che terrà usare per il gelsomino?

Il gelsomino in vaso

Il terreno ideale deve essere organico e fertile. Importante è anche che sia bene drenato, in modo che non si formino ristagni idrici, soprattutto in vaso. Meglio quindi inserire nel terreno sabbia ed argilla e nel vaso aggiungere anche torba e terriccio universale.

Quando si cambia la Terra al gelsomino?

Aprile è il periodo migliore per cambiare il vaso al gelsomino oppure per rinnovare una parte del terriccio: operando in questo momento non si creano condizioni di stress alla pianta e le si offrono nuovi elementi nutritivi indispensabili per una fioritura abbondante e prolungata.

Quante volte si annaffia il gelsomino?

In primavera e in autunno, annaffiate 3 volte alla settimana. In estate sarà invece necessario annaffiare la pianta tutti i giorni.

Come avere un bel gelsomino?

Il gelsomino primaverile è quello che ha bisogno di più attenzioni, seppur non sia comunque difficile da coltivare. Innanzitutto, è importare piantarlo in un terreno fresco e abbastanza ricco di humus, sostanza necessaria per la sua crescita, e che rimanga sempre ben umidificato.

coltivare il gelsomino sempre verde