Che tipi di reflusso ci sono?

Domanda di: Umberto Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (31 voti)

Il reflusso gastro-esofageo classico è caratterizzato dal sintomo canonico del bruciore retrosternale mentre il reflusso extra-esofageo i sintomi principali sono la tosse secca, la disfonia e la sensazione di corpo estraneo in gola.

Quanti tipi di reflusso gastrico ci sono?

Come distinguere tra reflusso gastroesofageo ed extraesofageo. Quando si parla di reflusso gastroesofageo ci si riferisce al ritorno del contenuto gastrico all'interno dell'esofago. Per reflusso extra-esofageo, invece, s'intende un reflusso di materiale gastrico che arriva fino a livello della laringe e della faringe.

Che differenza c'è tra reflusso gastroesofageo e reflusso laringo faringeo?

A differenza del reflusso gastrico che provoca acidità localizzata, il reflusso laringofaringeo è caratterizzato da una risalita dei succhi gastrici, della bile e dei gas, attraverso lo sfintere superiore dell'esofago fino al raggiungimento della gola (faringe e laringe).

Quando il reflusso è pericoloso?

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) può causare un certo numero di complicazioni, soprattutto se presente da molto tempo. La continua risalita di acido nell'esofago può danneggiarne la mucosa e causare erosioni ed ulcere. Le ulcere possono sanguinare, provocare dolore e difficoltà nella deglutizione.

Quali sono i sintomi del reflusso laringo faringeo?

Quali sono i sintomi del reflusso faringolaringeo?
  • Faringodinia (dolore alla gola) e bruciore alla gola.
  • Disfonia (alterazione della voce)
  • Frequente necessità di schiarirsi la gola.
  • Tosse secca cronica (con durata maggiore di tre settimane), stizzosa, spesso presente dopo i pasti.
  • Muco spesso ed abbondante.

Bruciore di Stomaco e Reflusso, cosa mangiare e cosa evitare.