Che tipo di dolore da La tendinite?

Domanda di: Adriano Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (9 voti)

I sintomi della tendinite
Si avverte generalmente un dolore di tipo urente, un bruciore che, se sottoposto a sforzo prolungato, produce significative limitazioni funzionali.

Dove fa male quando si ha la tendinite?

Generalità La tendinite è l'infiammazione dei tendini, cioè le strutture di tessuto connettivo elastico che uniscono i muscoli alle ossa. Il processo flogistico colpisce più frequentemente le spalle, i gomiti, le mani, i polsi, le ginocchia e le caviglie.

Come sfiammare la tendinite?

Fisioterapia, ginnastica preventivo-riabilitativa e stretching: indispensabili al recupero del trofismo e della forza muscolare, e della stabilità articolare. Crioterapia o terapia del freddo: agisce diminuendo l'infiammazione e calmando il dolore. Farmaci: di tipo antinfiammatorio (non steroidei o corticosteroidi).

Quanto dura il dolore della tendinite?

I tempi di guarigione di una tendinite sono molto variabili, a seconda anche del tendine interessato ma soprattutto dalle caratteristiche dell'infiammazione. In generale si può andare dalle 2-3 settimane richieste per una prima tendinite acuta, fino anche a 3-4 mesi per le forme più complesse o croniche.

Cosa succede se non si cura una tendinite?

Se trascurata, la tendinite può determinare una riduzione nella forza dei muscoli collegati ai tendini lesionati, oltre ad una limitazione nel muovere l'articolazione coinvolta dall'infiammazione. A prescindere dalla causa che l'ha determinata, una tendinite acuta non va mai trascurata.

Tendinite alla Mano: come si Manifesta e la Fisioterapia